Home Patologie secondarie La cura dell’ipertensione inizia dalla tavola

La cura dell’ipertensione inizia dalla tavola

8 min read
0
0
48

Se la pressione è solo leggermente alta i farmaci non sono necessari. Può essere sufficiente infatti modificare il proprio stile di vita. Questo non significa sottoporsi a diete o rinunce, vuol dire solo rivedere le proprie abitudini imparando a mangiare in modo sano ed equilibrato.

Come fare abbassare la pressione
Ci sono alcune regole alimentari per tenere sotto controllo la pressione arteriosa. Tra le abitudini da seguire vi sono ad esempio:

·         Mantenere il giusto peso corporeo;

·         Fare attenzione all’alimentazione, aumentando la quantità di frutta e verdura, limitando i grassi e garantendo un adeguato apporto di calcio, potassio e magnesio;

·         Abolire il fumo di sigarette;

·         Svolgere attività fisica;

·         Ridurre gli alcolici;

·         Diminuire il consumo di sale;

·         Ridurre lo stress.

Controllare il peso
Un altro elemento importante per la prevenzione dell’ipertensione, è il peso. Per calcolare il proprio peso ideale, una formula molto usata è quella di Broca, secondo la quale gli uomini dovrebbero avere un peso pari alla statura in centimetri meno 100, mentre per le donne il peso dovrebbe essere pari alla statura in centimetri meno 104. Durante il corso della vita il peso tende ad aumentare per questo è necessario mantenerlo sempre sottocontrollo, per evitare che diventi un problema per la salute.

La dieta per combattere l’ipertensione
Una dieta che serva a prevenire l’ipertensione deve innanzitutto limitare la quantità di colesterolo cattivo, uno dei nemici principali delle arterie; questo acido infatti, si deposita sulle pareti arteriose favorendo lo sviluppo di placche ostruttive. Alcuni i cibi da evitare:

·         Condimenti di origine animale come burro, lardo, strutto;

·         Formaggi, da consumare non più di un paio di volte la settimana;

·         Carne grassa e rossa, non più di tre volte a settimana;

·         Salame, mortadella, pancetta, al massimo 1-2 volte a settimana.

Cibi che non devono mai mancare in una dieta per ipertesi:

·         Pesce;

·         Frutta secca;

·         Carboidrati;

·         Frutta e verdure fresche.

Questi alimenti sono ricchi di vitamine con azione antiossidante che contrasta l’azione dei radicali liberi, che possono favorire il deposito di colesterolo sulle pareti arteriose.

Limitare la quantità di sale
Uno dei primi consigli per abbassare la pressione è ridurre la quantità di sale, poiché il sodio favorisce l’innalzamento dei valori pressori. Quando si parla di sale introdotto con l’alimentazione non si intende solo quello che si aggiunge ai piatti, ma anche quello nascosto in molti alimenti. Di solito non si dovrebbe superare il limite massimo di 2 grammi di sodio al giorno. Bisogna quindi:

·         Non portare il sale in tavola, per evitare la tentazione di usarlo;

·         Sostituire il sale normale con quello povero di sodio;

·         Per insaporire i cibi usare le spezie e gli aromi naturali;

·         Preferire salse e sughi fatti in casa;

·         Evitare olive, patatine, noccioline, ricchi di sodio.

Moderare il consumo di vino e caffè
Bisogna bere un bicchiere di vino al giorno, ma non di più; esso contiene degli antiossidanti che hanno un’azione protettiva nei confronti delle cellule dei vasi. In modesta quantità inoltre può favorire la dilatazione dei vasi, contribuendo ad abbassare così la pressione esercitata dal sangue. Per quanto riguarda il caffè, invece, sono concesse due tazzine al giorno, meglio se decaffeinato.

Via libera al consumo di frutta e verdura
Frutta e verdura non devono mai mancare in un’alimentazione corretta ed equilibrata. Sono, infatti, fonti preziose di sostanze indispensabili per l’organismo come:

·         le fibre che regolano il tasso di colesterolo nel sangue;

·         le vitamine, che sono antiossidanti naturali;

·         i sali minerali.

Per assicurarsi le diverse vitamine è importante variarle; la vitamina A è contenuta in:

·         carote;

·         radicchio;

·         albicocche;

·         meloni.

La vitamina C invece è contenuta in:

·         agrumi;

·         fragole;

·         peperoni;

·         pomodori.

Tra i sali minerali è importante il potassio contro l’ipertensione, poiché aiuta a:

·       eliminare il sodio;

·        favorisce il mantenimento dell’elasticità delle pareti delle arterie;

·       quando vi sono ipertesi che seguono una cura farmacologica a base di diuretici, esso aiuta a mantenere l’equilibrio dei Sali minerali che i farmaci diuretici tendono ad alterare. Il potassio si trova principalmente in:

·         arance;

·         banane;

·         albicocche;

·         radicchio;

·         patate;

·         pomodori.

Il consumo della frutta e della verdura è molto importante, non solo nella dieta specifica per combattere l’ipertensione, ma è fondamentale nelle abitudini alimentari quotidiane, poiché garantisce l’adeguato apporto di sostanze nutritive per prevenire malattie cardiovascolari.

Considerazioni finali
Ogni patologia minore può essere decisamente meglio gestita se il soggetto segue un buono stile di vita. L’alimentazione quindi è un’arma in più che è tanto più potente quanto più si vive meglio. Per esempio, è decisamente inutile occuparsi di mangiare bene se poi si fuma, si ha una vita totalmente sedentaria, ci si concede troppo spesso agli alcolici ecc.

Load More Related Articles
Load More By Enrica Prosperi
  • I disturbi dell’ipotensione

    Generalmente, si ritiene che l’ipotensione (pressione bassa) sia una patologia di pa…
  • Diverticoli all’esofago: cosa sono?

    Molto spesso non ci si accorge di averli perché non danno sintomi particolari ma se sono d…
  • Affrontare la menopausa

    La menopausa è una fase normale della vita di ogni donna ma spesso è vissuta con disagio. …
Load More In Patologie secondarie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Perchè non serve contare le calorie

Perchè non serve contare le calorie https://medium.com/@drjasonfung/counting-calories-is-a…