Vitamina A – La Vitamina A é una vitamina stabile liposolubile che partecipa ad una grande Nella sua qualita di componente costitutivo della rodopsina, pigmento della vista, ha un ruolo importante nel processo chimico della percezione visiva. La Vitamina A ha anche un effetto nella formazione e nel mantenimento delle cellule epiteliali e nello sviluppo delle ossa. E’ necessaria per Ia differenziazione delle cellule cutanee sottostanti in cellule mucose epiteliali. E’ perci0 un fattore importante che determine l’integrita delle membrane mucose, come per esempio quelle nell’ apparato respiratorio, urinario e digestivo. La Vitamina A e essenziale per la sintesi delle mucoproteine e delle glicoproteine nelle secrezioni delle membrane mucose, che agiscono come inibitori per le infezioni e mantengono l’integrita epiteliale. Grazie alle sue funzioni nella differenziazione delle cellule epiteliali e all’effetto dei retinoidi sui tumori maligni, si e ipotizzato che Ia Vitamina A svolga anche una funzione anticancerogena. La Vitamina A si trova in parecchie forme: Retinolo, retinale (o retinene) e acido retinoico. Puo essere convertita metabolicamente in estere retinale. Le fonti di Vitamina A sono i caroteni, composti cristallini di colore giallo-rosso sintetizzati dalle piante. La Vitamina A viene scissa in retinolo libero da vari enzimi contenuti nel succo pancreatico. In forma di retinolo viene quindi assorbita dalle cellule mucose dell’intestino, dove viene incorporata in piccole particelle grasse trasportatrici, chiamate chilomicroni. Queste particelle vengono liberate nel sistema linfatico e alla fine giungono al fegato dove vengono immagazzinate. I fattori che influenzano l’assorbimento dei grassi, influenzano anche l’assorbimento della Vitamina A dal momento che questa vitamina b liposolubile.La Vitamina A viene liberata dal fegato tramite la proteina legante del retinolo (retinol-binding protein-RBP), da cui viene trasportata nel sistema circolatorio per ulteriore utilizzazione biochimica. La Vitamina A e un componente essenziale nella fotoricezione.Nella sua qualità di pigmento della vista e nella forma di aldeide 11-cis si combina con una proteina, I’ opsina. La vitamina A 11-cis, dopo l’esposizione alla luce, si trasforma nella retinaldeide 11-trans, liberando la proteina opsina e producendo cosi una risposta di percezione visiva.La Vitamina A gioca un ruolo importante anche nello sviluppo delle ossa e nel mantenimento delle cellule epiteliali. II Beta-carotene, un precursore di colore giallo della Vitamina A, e un pigmento costitutivo dei vegetali verdi, gialli e arancioni, ed e una delle fonti piu importanti della Vitamina A per gli esseri umani. II Beta-carotene fornisce due molecole di Vitamina A per ogni molecola di Beta-carotene metabolizzata, tuttavia nel corpo questa conversione ha un’ efficienza pari solamente a circa it questa conversione ha un’ efficienza pari solamente a circa il 50%.
-
La vitamina A tra le vitamine liposolubili
A La vitamina A fa parte di quel gruppo di vitamine dette liposolubili, ovvero quelle sost…
Load More Related Articles
-
Aderenza terapeutica, 7 su 10 non seguono correttamente la terapia
Aderenza terapeutica, 7 su 10 non seguono correttamente la terapia In occasione della rico… -
Le diete più seguite al mondo: quale quella giusta per te?
Avete mai deciso di mettervi a dieta? Chi di voi non ha mai provato a perdere qualche chil… -
La dieta vegetariana: un bene o un male?
Al giorno d’oggi, crediamo di avere una sufficiente conoscenza di quella che può essere la…
Load More By Redazione dieta-dimagrante.com
-
L’acesulfame k
Conosciuto anche come acesulfame potassico e detto anche tecnicamente E950, “l’acesulfame … -
La vitamina A tra le vitamine liposolubili
A La vitamina A fa parte di quel gruppo di vitamine dette liposolubili, ovvero quelle sost… -
Il fabbisogno di sali minerali
Una alimentazione sana e corretta costituisce da sempre uno dei primi importantissimi elem…
Load More In Medicina convenzionale
Check Also
Aderenza terapeutica, 7 su 10 non seguono correttamente la terapia
Aderenza terapeutica, 7 su 10 non seguono correttamente la terapia In occasione della rico…