Home Tutte le diete... del mondo ;-) La dieta per invecchiare bene… e poco!

La dieta per invecchiare bene… e poco!

8 min read
0
0
165

Invecchiare bene è l’unico modo per vivere a lungo. Il segreto dell’eterna giovinezza consta di uno stile di vita e un’alimentazione equilibrata. Vivere a lungo non è facile. Il problema principale è come arrivare ad un lungo traguardo in condizioni dignitose. Dunque, un giusto apporto di vitamine e di minerali, un’alimentazione corretta aiuta ad aumentare la vita dell’uomo. La moderna ricerca scientifica ha individuato le regole della longevità: individuazione del giusto apporto di nutrienti, riduzione di calorie, corretta attività fisica e assunzione di antiossidanti.

Abbuffarsi è sbagliato
Per l’organismo è meglio consumare quotidianamente diversi spuntini piuttosto che introdurre pasti abbondanti che forniscono lo stesso numero di calorie. Suddividere le calorie in otto piccoli pasti apporta numerosi vantaggi alla salute. Il corpo presenta delle esigenze diverse a seconda dell’età. Da 0 ai 12 anni i bambini hanno bisogno di molto calcio. Appena nati sono alle prese con la costruzione del loro corpo e il fabbisogno calorico va soddisfatto adeguatamente secondo l’età. Ad un neonato bastano 400 calorie al giorno mentre un bambino di circa tre anni deve assumere 1300 calorie. Dai 13 ai 19 anni l’adolescente ha bisogno di molto ferro in quanto le trasformazioni fisiche sono tantissime. Una dieta ricca e completa di circa 2000 calorie è indispensabile affinché lo sviluppo si compia del tutto. Gli alimenti ideali da assumere durante questa fase sono la carne rossa, gli ortaggi, le verdure, i legumi, le uova e la frutta. Dai 20 ai 40 anni il fabbisogno di calorie diminuisce dalle 2000 alle 1800 calorie. L’organismo ha bisogno di più vitamine e il corpo impara a utilizzare meglio le calorie grazie alle vitamine coinvolte nel processo vitale. La vitamina E aiuta a mantenersi giovani e tonici mentre la A previene le infezioni. Dai 41 ai 60 anni i nutrizionisti insistono su un maggiore apporto di fibre. Preziose per la loro funzione le vitamine del gruppo B contenute nei cereali integrali, sono ricche di sali minerali. I grassi, invece, sono le sostanze più temute perché contengono colesterolo e minacciano la linea.

Attenzione ai piaceri
Una tazza di caffè rappresenta un desiderio di tutti la cui assunzione si ripete più volte nell’arco della giornata. Ma dopo i 40 anni l’assunzione di caffè tende a eliminare il calcio, alleato prezioso per prevenire l’osteoporosi. Pertanto bisogna ridurre la quantità di caffè ingerito e l’assunzione di alcool che brucia minerali e vitamine. Anche i dolci fuori pasti devono essere evitati.

Depurare l’organismo
Una cattiva alimentazione, lo stress possono affaticare l’organismo. Per questo motivo disintossicare l’organismo è importante per smaltire le tossine in eccesso. I periodi consigliati per depurarlo sono la primavera e l’autunno. Il metodo più utilizzato,riguarda il digiuno effettuato per una giornata. In questo modo l’apparato digerente riposa e il corpo avrà più energie per disintossicarsi. Importante, però, è attuare questa tecnica sotto il controllo del proprio medico.

Praticare lo sport per mantenersi in forma
Per ottenere dei benefici fisici è importante affiancare ad un corretto regime alimentare della sana attività fisica. C’è però, un limite: l’attività sportiva deve essere praticata almeno tre volte a settimana. Soltanto in questo modo l’apparato cardiocircolatorio si allena creando vere e proprie condizioni di benessere fisico.

Le attività sportive ideali
Passeggiare rappresenta uno degli esercizi più utili per tenersi in allenamento. Se si è sempre condotti una vita sedentaria bisogna seguire tre importanti suggerimenti. 1) E’ importante stabilire il percorso. 2) E’ necessario mettersi alla prova cronometrando quanto tempo ci si impiega a percorrere un paio di chilometri su un terreno pianeggiante e senza avere il fiatone. 3) E’ indispensabile divertirsi. Non bisogna pensare a questa attività ad un lavoro. In questo modo il nostro sistema nervoso ristabilisce il giusto equilibrio.

Check up: indispensabili per una vita sana
Tra i 20 e i 30 anni è necessario tenere d’occhio il peso corporeo. Inoltre, è importante controllare periodicamente la pressione arteriosa. Per la donna, poi, con l’inizio dei rapporti sessuali comincia l’epoca dei pap-test che servono a controllare eventuali alterazioni del collo dell’utero. Un esame che si ripete ogni anno. A 30- 40 anni continuano i controlli annuali del peso e dei valori del sangue. Tra i 40 e i 60 anni è invece importante intensificare i controlli della vista e dell’udito oltre alla pressione e occorre ripetere periodicamente tutti gli esami delle fasce precedenti.

 

  • Colori alimentari sintetici

    http://www.foodadditivesworld.com/synthetic-food-colors.html NB: riportarli tutti in anali…
  • Colori naturali

    http://www.foodadditivesworld.com/natural-colors.html COLORI NATURALI Natural Food Color è…
  • Alimenti da non mettere nel frigo

    Post Views: 383 …
Load More Related Articles
Load More By Redazione dieta-dimagrante.com
Load More In Tutte le diete... del mondo ;-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Aderenza terapeutica, 7 su 10 non seguono correttamente la terapia

Aderenza terapeutica, 7 su 10 non seguono correttamente la terapia In occasione della rico…