Premesse sugli antiossidanti
Se ne fa un gran parlare, ma spesso si ha un idea un po’ vaga di cosa siano esattamente, di come agiscano e dove trovarli. Come premessa possiamo dire che queste sostanze hanno l’effetto di vere e proprie molecole anti-età, per i profani di termini tecnici funzionano da spazzini di tutte quelle tossine (come i radicali liberi) che verrebbero altrimenti accumulate nella cellula causandone il precoce invecchiamento e nei casi più gravi piccole mutazioni genetiche che potrebbero portare a comparsa di tumori. Ovviamente non demonizziamo questi radicali, che sono prodotti di scarto si altamente reattivi e nocivi, ma sono anche normali metabolici di alcune reazioni del nostro organismo, perciò come tali, il nostro corpo è già predisposto ad affrontarne lo smaltimento.
Gli antiossidanti non fanno altro che aiutarci in tale compito, fornendo molecole specifiche e reattive che andranno a legarsi agli aggressivi radicali liberi, al fine di ottenere sostanze stabili, non più tossiche e pericolose, e soprattutto facilmente eliminabili tramite i vari processi di espulsione che attua il nostro organismo (per esempio tramite sudorazione e diuresi).
Una carenza di antiossidanti provoca una elevata presenza di radicali, e quindi un processo degenerativo delle strutture molecolari non controllato. In pratica questi radicali non prontamente ostacolati, attaccano le membrane cellulari provocandone la rottura.
Cosa sono esattamente
Pochi sanno cosa siano esattamente gli antiossidanti, biologicamente sono di due grandi schiere, se introdotti con la dieta, perciò tramite assorbimento di sostanze nutritive dal cibo, possono essere vitamine, minerali, ed alcuni tipi di pigmenti naturali come i flavonoidi ed i carotenoidi presenti in frutta e verdura (tipico esempio il beta carotene presente nelle carote, dalla caratteristica colorazione giallo-arancione). La seconda tipologia di sostanze, d’origine radicalmente differente, appartiene a molecole sintetizzate e quindi già presenti nel nostro organismo, in pratica si tratta di ormoni ed enzimi che non vengono introdotti con l’alimentazione.
Dove possiamo trovarli
Come già accennato tali sostanze sono già presenti nel nostro organismo, poiché senza, saremmo indifesi di fronte l’ossidazione cellulare dei radicali liberi. Perciò escludendo questi antiossidanti, dove possiamo reperire buone quantità di antiossidanti in natura? Presto detto, frutta e verdura ne contengono spesso quantità elevate, per esempio ho già parlato delle carote, in cui la sostanza colorante presente (beta carotene), riesce a difendere la pelle da effetti del sole e di invecchiamento cellulare oltre ad avere dimostrate capacità di aiutare la sintesi di melanina (nota per proteggere l’epitelio e anche amata per la caratteristica colorazione che assume la nostra pelle con la tintarella).
Altre sostanze che combattono il fotoinvecchiamento cutaneo sono i polifenoli che possiamo trovare in frutta e verdure in genere ma soprattutto in tè, cacao e vino.
Altre sostanze sono la vitamina C presente negli agrumi, nel melone, nelle fragole, nei peperoni e nei peperoncini piccanti nei pomodori e nelle uova. Tra le vitamine antiossidanti ricordiamo la vitamina E, contenuta in buone quantità nelle verdure a foglia verde, assieme a questa sostanza l’acido lipoico contenuto in spinaci, broccoli, manzo, lievito ed alcune frattaglie come freni e cuore, tutti questi rappresentano caratteristici antiossidanti che agiscono sull’invecchiamento generale delle cellule. Importante citare anche le altissime capacità antiossidanti dei tannini contenuti nel vino, che ne danno, assieme ad altre sostanze la tipica colorazione di quello nero (ovviamente in tal caso il consumo di tale bevanda nonostante gli effetti benefici dovrà essere comunque morigerata).
Tutti esempi di ciò che possiamo assorbire con la dieta, ma vi sono antiossidanti presenti anche in creme protettive, che vengono utilizzate a livello topico ed intervengono su processi cellulari più superficiali. Ad esempio i raggi UV rompono le molecole d’acqua presenti fra cellule cutanee, e per ogni molecola rotta vengono a crearsi due radicali liberi (stessa cosa accade per altre cause esterne come smog e fumo). In quel caso possono essere molto utili creme arricchite da antiossidanti specifici, non devono necessariamente essere cocktail di sostanze (stile compresse multivitaminiche), meglio poche sostanze mirate e dai sicuri effetti dimostrati da test clinici.
Un accenno agli integratori di antiossidanti, certamente una alimentazione varia ed equilibrata dovrebbe fornire tutte le sostanze necessarie al benessere del nostro organismo, specie in una dieta completa e ricca di frutta e verdura. In alcuni casi particolari di stress elevato o di alimentazione non propriamente corretta, dettata da ritmi di vita frenetici (dovuti per esempio al lavoro che svolgiamo), è bene ricordare che in commercio esistono validi integratori alimentari di sostanze antiossidanti e complessi vitaminici mirati.