Home Alimentazione - Nutrizione Stress ossidativo: quasi la metà degli italiani sono a rischio

Stress ossidativo: quasi la metà degli italiani sono a rischio

3 min read
0
0
43

Lo stress ossidativo è uno stato di squilibrio tra sostanze ossidanti e sostanze antiossidanti presenti nel nostro organismo ed indica che il quantitativo di radicali liberi supera il quantitativo fisiologico. In queste condizioni, quindi, il nostro sistema antiossidante perde il controllo di neutralizzazione delle specie chimiche antiossidanti e, di conseguenza, i radicali liberi vanno ad aggredire le cellule, provocando il noto stress ossidativo. Stress ossidativo: quasi la metà degli italiani sono a rischioE’ possibile curare lo stress ossidativo qualora si conoscano le cause che lo hanno generato. A causare questo squilibrio sono diversi fattori, quali abuso di alcol, sovrappeso, esposizione ai raggi X e UV, sport eccessivo. In Italia esiste un grande rischio di stress ossidativo: circa il 40% degli italiani sono a rischio. Lo stress ossidativo è una potenziale causa di tumori alla cavità orale, laringe, faringe, colon, fegato, esofago, mammella, oltre che all’insorgere di un centinaio di malattie. Il medico e biochimico Eugenio Luigi Iorio, presidente dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo, alla luce delle ultime ricerche in collaborazione con Louis Ignaro e Luc Montagnier due premi Nobel, ha tenuto, presso Villa Spinola a Genova, un convegno sullo stress ossidativo, dal titolo “Lo stress ossidativo, danno cellulare ed ipossia. Invecchiamento e prevenzione”. L’evento informativo è stato promosso da Eurodream s.r.l. in collaborazione con il laboratorio di analisi EMOLAB. Secondo le ultime scoperte, lo stress ossidativo non si manifesta attraverso sintomi e segni caratteristici perciò può essere evidenziato solo attraverso accurate indagini di laboratorio. In caso di alterato bilancio ossidativo è possibile contribuire migliorando lo stile di vita e, se necessario, assumere, con il controllo del medico, specifiche formulazioni antiossidanti naturali. Secondo il professore Iorio il farmacista può costruire il primo filtro all’abuso di tante formulazioni miracolose che, assunte in maniera incontrollata, possono essere, talvolta, fonte di seri danni alla salute. Da non dimenticare di adottare un regime alimentare ricco di cibi che contengono sostanze antiossidanti come frutta, verdura, alimenti ricchi di vitamine, evitando eccessi di alcol e fumo. Consigliamo, invece, una costante attività fisica e una moderata esposizione ai raggi solari.

Load More Related Articles
Load More By Redazione dieta-dimagrante.com
Load More In Alimentazione - Nutrizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Aderenza terapeutica, 7 su 10 non seguono correttamente la terapia

Aderenza terapeutica, 7 su 10 non seguono correttamente la terapia In occasione della rico…