Inutile spenderci troppo tempo, il cancro o tumore è la malattia più atroce e temibile dei nostri tempi. In USA recenti studi hanno scoperto che anche il cibo, ancora una volta, può causare mutazioni cellulari. La relazione tra alimentazione e cancerogenesi è stata scoperta anche attraverso lo studio dell’incidenza di alcuni tipi di cancro in relazione all’area geografica di appartenenza. Si è così scoperto che certi tumori sono più frequenti in alcuni Paesi rispetto ad altri. Ulteriori ricerche hanno inoltre dimostrato che la diffusione di tali forme tumorali tende a livellarsi ai valori usuali di una determinata area geografica quando una persona si trasferisce stabilmente in tale parte del mondo adottando le abitudini alimentari tipiche del contesto socieconomico locale. Tali differenze spesso sono notevoli. Secondo i dati OMS datati 1996 il cancro dello stomaco in Giappone è 25 volte più frequente che in Uganda, quello del colon negli Stati Uniti è 10 volte più diffuso che in Nigeria mentre il cancro del fegato in Mozambico è 100 volte più frequente che in Inghilterra. Ed ancora: i nigeriani che vivono in Africa hanno meno tumori del colon, del retto e del fegato di quelli emigrati negli Stati Uniti; tra i giapponesi emigrati nelle Hawai, dove lo stile di vita è di tipo occidentale, la frequenza dei tumori è diversa rispetto a quella che si registra nella madre-patria. L’incidenza più bassa per il cancro alla prostata è stata registrata a Singapore (13%) ed Hong Kong (15%) mentre il più alto valore appartiene alla Svezia (31%). Si è visto inoltre che un soggetto svedese che ha già il doppio di probabilità rispetto ad uno di Hong Kong di essere portatore di tumore prostatico, ha una probabilità otto volte maggiore di morire di cancro alla prostata. In Italia notevoli differenze sono state registrate tra l’area di Forlì-Ravenna e Firenze rispetto al resto della Penisola. In questa zona l’incidenza del tumore allo stomaco è quattro volte superiore rispetto al centro sud. Tale differenza sarebbe legata anche ad una dieta ricca di salumi ed insaccati, troppo spesso eccessivamente ricchi di nitriti e nitrati. In ogni caso nessun alimento in particolare è stato individuato come protettivo o causale; l’unica relazione certa sembra essere quella tra consumo dei grassi e tumore della mammella nella donna e carcinoma del colon sia nel maschio che nella femmina; l’abuso di alcol è invece fattore predisponente per lo sviluppo della cancrocirrosi epatica. Siamo quello che mangiamo, assicuriamoci di garantire al nostro corpo cibo e integratori nutrizionali di massima qualità. lo dobbiamo alle persone che amiamo, oltre che a noi stessi.
-
Colori alimentari sintetici
http://www.foodadditivesworld.com/synthetic-food-colors.html NB: riportarli tutti in anali… -
Colori naturali
http://www.foodadditivesworld.com/natural-colors.html COLORI NATURALI Natural Food Color è… -
Load More Related Articles
-
Che cosa è la biologia sintetica e come cambierà il cibo
Che cosa è la biologia sintetica e come cambierà il cibo Più di un secolo fa, i produttori… -
Che cosa è il ritmo circadiano – Premio Nobel 2017
Che cosa è il ritmo circadiano? Riassumiamo molto brevemente cosa è il ritmo circadiano. S… -
Le proprietà dell’aloe
Aloe, pianta a foglia spessa che contiene buone quantità d’acqua, cresce in luoghi perlopi…
Load More By Giovanni Colombo
-
Alimentazione e diabete: la malattia del millennio
Stime La visione del futuro nel campo di alimentazione e diabete come sua conseguenza, è a… -
Il pacemaker: quando il cuore non ce la fa
Il pacemaker (o generatore di impulsi) è un dispositivo che consente di stimolare elettric… -
L’infarto miocardico: patologia e prevenzione
L’infarto miocardico si verifica quando l’irrorazione sanguigna del muscolo ca…
Load More In Patologie gravi
Check Also
Che cosa è la biologia sintetica e come cambierà il cibo
Che cosa è la biologia sintetica e come cambierà il cibo Più di un secolo fa, i produttori…