Febbraio 09, 2023

dieta-dimagrante.com

  • Home
  • Alimentazione – Nutrizione
  • Tutte le diete… del mondo
  • Attività fisica
  • Tabelle Nutrienti
Home Medicina convenzionale Scienza dell’alimentazione

Scienza dell’alimentazione

Il glutatione e le sue funzioni nell’organismo

By Redazione dieta-dimagrante.com
2 Aprile 2017
in :  Alimentazione - Nutrizione, Biochimica degli alimenti, Medicina convenzionale, Scienza dell'alimentazione
0
101

Il glutatione (detto anche GSH) è uno tra i più potenti antiossidanti a disposizione dell’organismo: si tratta, infatti, di un tripeptide con proprietà antiossidanti costituito dalla cisteina e dalla glicina, che sono collegate tra di loro da un legame peptidico, e dal glutammato che invece è legato alla cisteina con un legame peptidico atipico tra il gruppo carbossilico della catena …

Read More

Sali minerali ed alimentazione

By Giovanni Colombo
18 Novembre 2016
in :  Medicina convenzionale, Scienza dell'alimentazione, Vitamine e sali minerali
0
105

I sali minerali rappresentano una piccolissima dose degli elementi e delle sostanze presenti negli organismi viventi, e per questo motivo generalmente essi vengono chiamati “sostanze traccia”, in quanto rappresentano solo il 4-5% del peso dell’individuo. Nonostante questo, sono elementi importantissimi per il corretto funzionamento dell’organismo umano, e quando si verifica una mancanza od una particolare carenza – come può avvenire …

Read More

Il fegato e le sue eccezionali funzioni biochimiche

By Giovanni Colombo
27 Ottobre 2016
in :  Fisiologia dell'apparato digerente, Medicina convenzionale, Scienza dell'alimentazione
0
11

Questo organo è quasi un miracoloso aggregato, un congegno di precisione della tecnica divina. Già il particolare sistema di costruzione e la ricchezza di cellule contenute, indicano che il fegato é destinato ad assolvere un compito di capitale importanza per il nostro organismo. Cominciamo a capire il perchè della presenza di circa 350.000 cellule epatiche in una sola linguetta o …

Read More

Tossine alimentari e tossinfezione

By Giovanni Colombo
11 Maggio 2016
in :  Igiene, Medicina convenzionale, Scienza dell'alimentazione, Sostanze dannose
0
27

Tra le malattie alimentari più o meno comuni, è possibile riconoscere al giorno d’oggi circa 250 tossinfezioni alimentari: esse sono derivate dalla contemporanea presenza di microrganismi patogeni e tossine in alcuni alimenti contaminati, si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni, per lo più batteri, virus e parassiti. Oltre alle tossine cosiddette “alimentari”, possono causare contaminazioni …

Read More

Le intolleranze alimentari

By Enrica Prosperi
8 Aprile 2016
in :  Alimentazione - Nutrizione, Disturbi alimentari, Medicina convenzionale, Patologie secondarie, Scienza dell'alimentazione
0
26

Le intolleranze alimentari possono essere catalogate in un vasto gruppo di disturbi definiti come reazioni avverse al cibo. Innanzitutto, bisogna fare una netta distinzione tra intolleranza alimentare e allergia alimentare. Si parla di intolleranza alimentare, più comune dell’allergia, quando la reazione non è provocata dal sistema immunitario. E’ possibile datare le prime osservazioni sui disturbi alimentari, legati all’ingestione di cibo, …

Read More

https://www.youtube.com/watch?v=scsUaLWex70

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Dic    

only $499
Sample price
only $1299
Sample price
only $199
Sample price
© Copyright 2016, All Rights Reserved Powered by WordPress | Designed by Bdaia