Home Salute Prevenzione Difendiamoci dal Papillomavirus umano

Difendiamoci dal Papillomavirus umano

7 min read
0
0
29

Il cancro al collo dell’utero uccide in Italia ben 3 donne al giorno. Si tratta di una malattia che nella maggior parte dei casi, se non curata in tempo, conduce quindi alla morte. Oggi però esistono diverse metodiche che permettono di diagnosticarlo in tempo e di porvi tempestivamente rimedio.

Dove colpisce: il collo dell’utero.

Per difendersi da questo terribile tumore è necessario conoscerlo a fondo, esaminando anche la zona dove colpisce: il collo dell’utero.

Il collo dell’utero, detto anche cervice, è la parte inferiore dell’utero che si connette alla vagina. La maggior parte dei tumori al collo dell’utero si sviluppano in un’area compresa tra la parte esterna e quella interna del collo dell’utero, parte molto soggetta ai cambiamenti durante i vari stadi della vita di una donna (gravidanza, cicli mestruali, menopausa, ecc).

La causa.

A differenza degli altri tumori, lo sviluppo di un tumore al collo dell’utero non è una predisposizione genetica individuale ma è causato da un terribile virus: il Papillomavirus umano. Il Papillomavirus (ma non tutti i tipi) trasforma le cellule del collo dell’utero in cellule anomale, generando in alcuni casi un cancro nel corso di lunghi periodi. Il virus si trasmette con estrema facilità, generalmente attraverso contatto intimo. Tuttavia, la trasmissione non richiede necessariamente un rapporto sessuale completo, perciò è molto facile essere contagiati da persone che sono portatrici di Papillomavirus umano. Il contagio avviene spesso in modo del tutto silente e inconsapevole. Anzi, molti di noi, molto probabilmente, sono stati a contatto col Papillomavirus senza rendersene conto. Si stima che il 70% di uomini e donne entrano in contatto con il virus nel corso della propria vita. Nel 90% dei casi però, il virus viene espulso dall’organismo in modo del tutto naturale, impedendogli di sviluppare il cancro. Proprio perché si tratta di un virus così diffuso, è necessario che l’informazione sia capillare e approfondita, specialmente fra le giovani donne.

Non esiste un solo tipo di Papillomavirus umano. Alcuni, come abbiamo visto, generano tumori al collo dell’utero o, più raramente, alla vulva e alla vagina. Altri invece possono generare delle verruche agli organi genitali dette condilomi.

La diagnosi ti salva la vita.

La diagnosi precoce è l’unica ancora di salvezza per una donna affetta da cancro al collo dell’utero. Dato che ogni donna può essere colpita dal Papillomavirus umano, è necessario periodicamente eseguire un Pap-test, detto anche striscio verticale.

Il cancro al collo dell’utero, se diagnosticato precocemente e curato in tempo, difficilmente genera conseguenze letali. È pertanto fondamentale sottoporsi con regolarità al Pap-test.

Oggi però esiste anche un vaccino, reso obbligatorio per tutte le donne a partire dai 12 anni dalle nuove norme sulla sanità. Il vaccino però protegge solo da alcuni tipi di Paillomavirus umano, pertanto è estremamente necessario non abbassare la guardia anche dopo il vaccino, sottoponendosi spesso al Pap-test.

Come si esegue il Pap-test.

Il Pap-test è un esame citologico volto a scoprire le alterazioni delle cellule dell’utero. Il test viene eseguito inserendo una spatola all’interno della vagina o una spazzolina cervicale. Tali strumento prelevano dei campioni di cellule dall’utero, che verranno poi analizzate dopo essere state “strisciate” su un vetrino da laboratorio. Solo dopo l’analisi approfondita delle cellule, viene stilato un dettagliato referto.

 Il trattamento del cancro al collo dell’utero.

Ma come si interviene se viene diagnosticato un tumore al collo dell’utero?

I trattamenti variano in base alla gravità dell’anomalia delle cellule colpite dal Papillomavirus umano. Di norma, vengono efficacemente eliminate attraverso una cura al laser oppure con semplice intervento chirurgico presso una struttura specializzata. Quando però le cellule anomale si sono già trasformate in un cancro, è possibile che la cura sia più lunga e complessa e possono anche compromettere la fertilità della donna.    

Load More Related Articles
Load More By Giovanni Colombo
Load More In Prevenzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Che cosa è la biologia sintetica e come cambierà il cibo

Che cosa è la biologia sintetica e come cambierà il cibo Più di un secolo fa, i produttori…