Home Patologie gravi Artrite reumatoide: il 75% non sa di esserne affetto

Artrite reumatoide: il 75% non sa di esserne affetto

6 min read
0
0
24

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica che coinvolge la membrana sinoviale delle articolazioni diartrodiali, distruggendo le componenti cartilaginee e ossee delle stesse. Si tratta di una malattia autoimmune, vale a dire una malattia in cui il sistema immunitario scatena un attacco contro il self. Questa malattia è al centro di numerose ricerche e studi scientifici ma, al momento, le cause che la provocano restano ancora del tutto sconosciute. Esiste, però, un legame tra questa patologia e i seguenti fattori: agenti patogeni, fattori genetici, autoimmunità. Artrite reumatoide: il 75% non sa di esserne affettoSecondo le ultime statistiche, tre persone su quattro affette da artrite reumatoide non sanno di esserlo e, di conseguenza, non seguono alcuna cura o trattamento. Quanto detto, è una constatazione piuttosto preoccupante poiché stiamo parlando di una malattia fortemente invalidante, una malattia che non impedisce di compiere anche i più quotidiani gesti, come camminare, digitare i tasti di un telefonino, sollevare oggetti, gesticolare. Si tratta davvero di una grave forma invalidante per il sistema scheletrico a danno delle articolazioni di mani e piedi. In Italia ci sono 300.000 persone affette da questa patologia, di cui 20.000 solo in Puglia. Giovedì 11 Febbraio si è tenuto a Bari un incontro sul Governo clinico in Reumatologia, rivolto al personale medico specializzato, agli specialisti in organizzazione sanitaria e ai rappresentanti delle Istituzioni. A tal proposito, qualche parola è stata spesa da Giovanni Lapadula, professore ordinario di Reumatologia dell’Università degli Studi di Bari: «La Puglia è stata la prima Regione in Italia che ha approvato e applicato un protocollo diagnostico sull’artrite reumatoide. Vogliamo ora realizzare sul nostro territorio la messa in rete della assistenza specialistica con le strutture organizzative esistenti, coinvolgendo i distretti e i dipartimenti di cure primarie e armonizzando il lavoro delle diverse figure coinvolte, specialisti, medici di famiglia, infermieri e associazioni dei pazienti. È fondamentale che ogni malato venga trattato con gli stessi criteri diagnostici e terapeutici perché così possiamo garantire i più alti livelli di assistenza. Nascerà al più presto, ci auguriamo col sostegno indispensabile delle Istituzioni. Nelle fasi iniziali la malattia non si presenta con i caratteri di gravità che invece può manifestare successivamente, se non trattata in tempo. Il paziente riferisce dolori che possono sembrare banali, ma è proprio questo il momento in cui si deve intervenire per stroncare la malattia sul nascere. Se non riconosciuta in tempo, il rischio di sviluppare un danno strutturale permanente in futuro è elevatissimo. È quindi essenziale sollecitare la sensibilità dei medici di famiglia, che possono riconoscere i primi sintomi e indirizzare i pazienti dagli specialisti per iniziare una terapia. Oggi sono infatti disponibili trattamenti in grado di controllare la malattia nella sua progressione invalidante». Da questo, appunto come già detto, si evince chiaramente che si tratta di una malattia infiammatoria cronica e sistematica che interessa il prevalenza le articolazioni. L’artrite reumatoide fa parte delle collagenopatie poiché le lesioni da essa provocate coinvolgono il tessuto connettivale. L’artrite reumatoide non ha ancora cause certe e la sua terapia, al momento, si basa sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, quali salicilati, fenilbutazone, indometacina, diclofenac. Ottimi aiuti vengono dati anche dalla ginnastica e dalla fisioterapia. Nei casi più gravi della malattia, invece, e solo sotto stretto controllo medico, possono essere somministrati i sali d’oro, la clorochina, la penicillamina e il methotrexate.

  • Colori alimentari sintetici

    http://www.foodadditivesworld.com/synthetic-food-colors.html NB: riportarli tutti in anali…
  • Colori naturali

    http://www.foodadditivesworld.com/natural-colors.html COLORI NATURALI Natural Food Color è…
  • Alimenti da non mettere nel frigo

    Post Views: 341 …
Load More Related Articles
Load More By Giovanni Colombo
Load More In Patologie gravi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Che cosa è la biologia sintetica e come cambierà il cibo

Che cosa è la biologia sintetica e come cambierà il cibo Più di un secolo fa, i produttori…