
CACCIA IL VIRUS CON L’INSALATA
Aspettare che arrivi, e poi curarla con antibiotici o comunque “bombardoni” di medicine … non è sempre la migliore delle strategie di difesa.
Stiamo parlando dell’influenza, che almeno una volta all’anno ci aspetta dietro l’angolo, pronta a “stenderci” o, quando va meglio, a renderci comunque fiacchi e affaticati.
Gli specialisti sono concordi: si può “preparare” l’organismo nel modo migliore facendo una bella dieta ricca di frutta e verdura fresca. E non c’è da fare nulla d’impegnativo o complicato, basta soltanto inserire nella nostra alimentazione una buona dose di vegetali, soprattutto crudi, che oltre a fare un gran bene sono anche buoni.
Le verdure possiedono sostanze che aiutano e potenziano le difese immunitarie, e hanno proprietà terapeutiche a volte insospettabili. Chi sapeva, ad esempio, che la cipolla cura i geloni? Ma non solo quelli, naturalmente. E’ ricchissima di vitamine e sali minerali, aiuta nell’espettorazione, è un potente antisettico naturale ed è utile, quindi, per disinfettare l’intestino.
Un altro ottimo antisettico, buono per combattere anche le malattie infettive, è l’aglio, che possiede in gran quantità ferro, vitamine (A, B1, B2, C) e sali minerali. Oltre ad aiutare in caso di febbre e catarro, anche lui ha effetti poco noti ai più: una bella “spremuta” d’aglio, ottenuta schiacciandolo bene, unita con limone e olio extravergine di oliva caldo, può risultare un toccasana per i dolori muscolari, basta applicarla sulla parte interessata e massaggiare.
Per prevenire o combattere l’influenza è fondamentale assumere le vitamine, tutti infatti come prima cosa quando “ci sentiamo un po’ così” andiamo in farmacia a prendere le pasticche di vitamina C.
Ma abbiamo visto che vitamine e sali minerali si trovano anche in natura, non solo in farmacia. Cerchiamo dunque quali sono le verdure che ne sono più ricche, per scoprire come meglio “integrare” la nostra dieta. Vera “medicina verde” è il cavolo, che con il suo “pieno” di vitamina C, sali minerali e ferro aiuta nelle affezioni delle vie respiratorie e in caso di alcuni disturbi intestinali. Ha virtù antiinfiammatorie e persino antidolorifiche, tanto che si può usarne il succo per fare massaggi. E le sue foglie, riscaldate e messe sulla parte dolorante, recano un gran sollievo.
La carota aiuta nella prevenzione delle infezioni e nella cura delle malattie respiratorie, effetto che fa anche il sedano. Ma di sali minerali e vitamine sono ricchi anche finocchi, broccoli, carciofi, zucchine e comunque le verdure a foglia verde.
Passiamo infine alla frutta. I più noti “contenitori” di vitamina C sono le arance, che fra l’altro aiutano l’organismo ad assorbire il ferro dai vegetali. Il limone è un ottimo disinfettante anche per la gola ed è utile per depurare dalle tossine, come anche l’ananas che – non tutti lo sanno – è uno dei più potenti disinfiammanti naturali: un semplice gargarismo con succo d’ananas può fare letteralmente miracoli in caso di forte mal di gola. Provare per credere.
Sempre per le vie respiratorie veri toccasana sono mele e pere, ottime queste ultime fra l’altro per sciogliere il catarro (con un po’ di miele caldo) e per curare la raucedine.
Per prepararvi ad “accogliere” bene il prossimo attacco dell’influenza, fate dunque un salto al mercato: ci troverete tante profumate medicine piene di colore e di sapore.