Esistono in natura rimedi naturali per la pelle contro il freddo.
Ad esempio: maschera al miele per lenire i rossori, massaggi alle pezie per riscaldare i piedi, balsamo alle carote per idratare le labbra, olio per nutrire il viso. burro (quello più diffiso è quello di karitè) per proteggere le mani.
Come abbinamento vanno usati altri prodotti per attivare la circolazione come:
spazzole in legno con setole naturali per firzionare il corpo, burro puro ad esempio quello di Karitè menzionato prima, un bagnolatte cremoso a ph neutro, con estratto d’avena, lenitivo e rilassante.
Gommage con miele biologico e italiano al cento per cento, burro per il corpo con cardamomo, cocco naturale.
Non dimentichiamo un altro elemento importante che può essere usato per le labbra, sono le carote.
A soffrire per freddo e vento sono le labbra, prive di rpotezione.
Oltre a nutrirle con stck al burro o alla c’era d’api, vanno massaggiate con olio di vitamina e, dalle virtù rigeneranti.
Se non dovesse bastare, unite ad una carota cotta e frullata l’olio di vitamina e, e lasciare il tutto sulle labbra per un quarto d’ora.
Per nutrire le estremità si può usare: l’olio di noce di macadamia e vitamine per la crema rigenerante e nutriente per le mani, un ricco balsamo con estratto di lupino bianco per ammorbidirle e olio di marula per proteggerle, lichene d’Islanda e mentolo per la crema tutta naturale per piedi stanchi e per dargli sollievo;le vitamine di cui il burro di karitè è ricco leniscono e proteggono la pelle.
Per proteggere la pelle del viso, esistono eccezionali SOS che leniscono e idratano, maschere con olio di argania super idratanti, maschere nutrienti al polline e miele per pelli secche e sensibili, per ridurre il rossore della pelle irritata e lenire quella sensibile, usare una crema ultra-calming con Spf; si può usare anche per calmare la pelle irritata dallo smog.