Dicembre 06, 2019

dieta-dimagrante.com

  • Home
  • Alimentazione – Nutrizione
  • Tutte le diete… del mondo
  • Attività fisica
  • Tabelle Nutrienti
Home Alimentazione - Nutrizione Biochimica degli alimenti (page 2)

Biochimica degli alimenti

La farina

By Giovanni Colombo
13 Marzo 2017
in :  Alimentazione - Nutrizione, alimenti - specifiche, Biochimica degli alimenti
0
4

Deriva dal latino farro, col nome generico di farina si intendono i prodotti ottenuti dalla macinazione di semi o di frutti.  Commercialmente e a termine di legge col termine farina si indica la sola farina di frumento, essendo necessario per altre specificarne l’origine: ad esempio farina di segale, farina di castagne ed altre. Le farine più adatte per l’alimentazione umana …

Read More

Perchè il Selenio è necessario per il nostro benessere

By Giulio Torrente
31 Gennaio 2017
in :  Alimentazione - Nutrizione, Biochimica degli alimenti, Integratori, Medicina convenzionale, Vitamine e sali minerali
0
6

Nel 1957 it Dott. Klaus Schwarz ed ii Dott. C.M. Katz stabilirono che il Selenio a essenziale e vitale alla vita, sebbene sia necessario solo in quantità estremamente ridotte. Una dose raccomandabile di Selenio pub essere stabilita tra i 50 mcg. sino a 100 mcg. al giorno senza mai superare i 200 mcg. Nel trattare il grano, il mugnaio toglie …

Read More

I carboidrati

By Giulio Torrente
23 Gennaio 2017
in :  Alimentazione - Nutrizione, alimenti - specifiche, Biochimica degli alimenti
0
2

Il nome scientifico di quelli che impropriamente chiamiamo “carboidrati” è glucidi. Si tratta di sostanze formate essenzialmente da carbonio ed acqua e contenuti principalmente negli alimenti di origine vegetale. Il valore energetico è abbastanza alto: i carboidrati infatti forniscono in media 4 Kcal per grammo (è il caso dell’amido, contenuto nei cereali) costituendo uno degli elementi più importanti della dieta …

Read More

Il coenzima Q10 o ubichinone

By Giulio Torrente
21 Gennaio 2017
in :  Alimentazione - Nutrizione, Biochimica degli alimenti, Integratori, Medicina convenzionale, Nutraceutici
0
2

Il coenzima Q10 (altrimenti conosciuto come ubichinone per via delle sue caratteristiche di ubiquità, in quanto si ritrova in ogni cellula dell’organismo) è una molecola organica di natura lipidica, universalmente presente nelle cellule degli eucarioti. Esso è infatti frequente nelle membrane biologiche, e soprattutto nei mitocondri dove il CoQ10 è coinvolto nelle fasi aerobiche e nella produzione di energia. UN …

Read More

Intolleranza al lattosio

By Giulio Torrente
3 Gennaio 2017
in :  Alimentazione - Nutrizione, Biochimica degli alimenti, Intolleranze alimentari, Patologie secondarie
0
2

L’intolleranza al lattosio è l’incapacità di digerire il lattosio, il principale zucchero contenuto nel latte, a causa di una carenza della lattasi, l’enzima che scinde il lattosio in zuccheri semplici, successivamente assorbiti dal tratto gastrointestinale. Coloro che, quindi, sviluppano sintomi clinicamente rilevanti vengono identificati come intolleranti al lattosio. Si consiglia di leggere sempre con attenzione le etichette alimentari, in quanto …

Read More

Ultime scoperte scientifiche sul cioccolato

By Giulio Torrente
29 Dicembre 2016
in :  Alimentazione - Nutrizione, alimenti - specifiche, Biochimica degli alimenti
0
4

Nero, bianco, marrone, fondente, al latte, alle nocciole. Denso, liquido, compatto, il cioccolato è da sempre apprezzato per la sua squisitezza e per i suoi effetti, soprattutto per quelli positivi sull’umore. Ancora oggi, il cioccolato viene limitato al solo snack, ed è visto come un alimento adatto ai soli dessert, come fosse un elemento di limitato valore nutrizionale. Negli ultimi …

Read More

Come il magma aumenta la produzione di nutrienti

By Catena_lineare
25 Dicembre 2016
in :  Alimentazione - Nutrizione, Biochimica degli alimenti
0
24

MAGMA E NUTRIENTI Il magma che fuoriesce dai vulcani sottomarini rappresenta l’innesco chimico per la produzione di nutrienti, che sono indispensabili per il ciclo della vita sul nostro pianeta. Dall’osservazione dai satelliti si può notare come la corrente del Golfo, raffreddandosi, arrossa gli aceri del New England e fa perdere loro le foglie. Sei mesi dopo all’altra parte del mondo …

Read More

La dieta ed il potere delle proteine

By Giulio Torrente
25 Dicembre 2016
in :  Alimentazione - Nutrizione, Biochimica degli alimenti
0
4

Oggi tutti parlano di obesità. Un’Americano su due è in sovrappeso, uno su tre è obeso. Paesi come il Giappone che hanno avuto sempre una dieta sana, oggi scoprono che l’obesità è in aumento del 5% e corrisponde al 20% della popolazione! Questa è un’epidemia mondiale!”; Il Dott. David Heber M.D., Ph.D. laureato all’Harward medical School e stimato Direttore del …

Read More

I polialcoli

By Giulio Torrente
21 Dicembre 2016
in :  Alimentazione - Nutrizione, Biochimica degli alimenti
0
22

I polialcoli fanno parte di quella categoria di glucidi con molecola simile ai monosaccaridi, ma con una funzione ossidrilica al posto di quella aldeidica o chetonica. Essi sono anche detti polioli e rappresentano tutti quegli alcol dello zucchero presenti in natura, come ad esempio il mannitolo nella manna o il sorbitolo nella frutta: quest’ultimo, in particolare, è rintracciabile in piccole …

Read More

L’amido e i suoi derivati: amido modificato

By Giulio Torrente
17 Dicembre 2016
in :  Alimentazione - Nutrizione, alimenti - specifiche, Biochimica degli alimenti
0
81

L’amido è carboidrato polisaccaridico formato per lo più da un elevato numero di unità di glucosio legate tra loro da legame glicosidico: esso, che in natura si presenta come una polvere bianca, senza alcun odore o sapore, risulta insolubile in acqua fredda o in alcol, anche se è in grado d assorbirne grosse quantità. E’ possibile rintracciare questa sostanza principalmente …

Read More
123...11Page 2 of 11
© Copyright 2016, All Rights Reserved Powered by WordPress | Designed by Bdaia
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok