Gennaio 28, 2021

dieta-dimagrante.com

  • Home
  • Alimentazione – Nutrizione
  • Tutte le diete… del mondo
  • Attività fisica
  • Tabelle Nutrienti
Home Alimentazione - Nutrizione Biochimica degli alimenti (page 11)

Biochimica degli alimenti

I segreti degli antiossidanti

By Redazione dieta-dimagrante.com
9 Luglio 2015
in :  Alimentazione - Nutrizione, Biochimica degli alimenti, Integratori, Medicina convenzionale
0
6

Premesse sugli antiossidanti Se ne fa un gran parlare, ma spesso si ha un idea un po’ vaga di cosa siano esattamente, di come agiscano e dove trovarli. Come premessa possiamo dire che queste sostanze hanno l’effetto di vere e proprie molecole anti-età, per i profani di termini tecnici funzionano da spazzini di tutte quelle tossine (come i radicali liberi) …

Read More

Carenza di potassio

By Redazione dieta-dimagrante.com
9 Luglio 2015
in :  Alimentazione - Nutrizione, alimenti - specifiche, Biochimica degli alimenti, Medicina convenzionale, Vitamine e sali minerali
0
11

L’apporto quotidiano di potassio può essere al massimo di 4 grammi: è una quantità, questa, che supera di gran lunga il fabbisogno giornaliero di questo elemento, motivo per cui è bene fare attenzione e seguire una dieta mirata e bilanciata per non andare incontro ad episodi di carenza o di eccesso di potassio. Tendenzialmente, l’organismo umano è in grado, in …

Read More

Il fosforo

By Redazione dieta-dimagrante.com
7 Luglio 2015
in :  Alimentazione - Nutrizione, Biochimica degli alimenti, Medicina convenzionale, Vitamine e sali minerali
0
5

I sali minerali, presenti nell’organismo umano in quantità particolarmente ridotte, possono distinguersi in macroelementi e microelementi: nel primo caso, essi sono presenti nel corpo in quantità più elevate, mentre nel secondo le quantità sono decisamente minime. Tra i macroelementi, è bene ricordare il fosforo, il quale si può rintracciare nell’organismo sia in forma inorganica che organica, nelle ossa e nei …

Read More

I dolcificanti di sintesi

By Redazione dieta-dimagrante.com
5 Luglio 2015
in :  Alimentazione - Nutrizione, Biochimica degli alimenti, Integratori, Medicina convenzionale
0
10

I dolcificanti di sintesi appartengono a quel gruppo di dolcificanti sintetici diversi da quelli naturali per composizione, e per i quali esistono dosi massime giornaliere che devono essere rispettate per evitare effetti collaterali più o meno gravi. Questo tipo di dolcificanti artificiali hanno senza dubbio il vantaggio di conferire ai cibi e alle bevande a cui vengono aggiunti un sapore …

Read More

Carboidrati, la benzina dell’organismo

By Redazione dieta-dimagrante.com
2 Luglio 2015
in :  Alimentazione - Nutrizione, alimenti - specifiche, Biochimica degli alimenti
0
31

I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia, costituendo il 55-60% della quota calorica giornaliera che va adattata dopo valutazione individuale basata sulle abitudini nutrizionali, sulla condizione clinica e sul quadro lipidico del paziente. In genere si privilegiano i carboidrati complessi, che dovrebbero rappresentare circa il 90% del totale, rispetto agli zuccheri semplici. Comunque deve essere tenuto presente che le variazioni glicemiche indotte …

Read More

Come si utilizza l’acqua in terapia per curarsi e guarire

By Giovanni Colombo
20 Giugno 2015
in :  Alimentazione - Nutrizione, Biochimica degli alimenti, Prevenzione, Salute
0
13

Acqua in terapia – Una concezione antica L’acqua, questo primario tra i quattro elementi, che tutte le filosofie, le scienze e le religioni nei millenni hanno trattato. L’acqua è presente su tutta la superficie e nel sottosuolo terrestri in misura elevata e molto al di là di quanto può apparire; nel nostro corpo rappresenta circa l’ottanta per cento dei componenti. Ciò ci dice …

Read More

Il colesterolo e l’alimentazione

By Giovanni Colombo
7 Giugno 2015
in :  Alimentazione - Nutrizione, alimenti - specifiche, Biochimica degli alimenti, Prevenzione, Salute
0
31
colesterolo

Il colesterolo è una sostanza molle che si trova fra i lipidi (grassi), nella circolazione sanguigna ed in tutte le cellule del corpo. È una sostanza molto importante per il corpo perché contribuisce alla formazione delle membrane cellulari, di alcuni ormoni ed è necessario a molte altre funzioni. https://it.wikipedia.org Ma un alto livello di colesterolo nel sangue, l’ipercolesterolemia, è un alto fattore …

Read More

Assorbimento e metabolismo dei glicidi

By Redazione dieta-dimagrante.com
2 Giugno 2015
in :  Alimentazione - Nutrizione, Biochimica degli alimenti, Fisiologia dell'apparato digerente, Medicina convenzionale
0
76
glicolisi - dieta-dimagrante.com

ASSORBIMENTO GLUCIDICO I monosaccaridi che derivano dalla demolizione glucidica, vengono assorbiti dai villi intestinali e, attraverso il circolo portale, arrivano al fegato. Il fruttoso ed i pentosi vengono assorbiti per diffusione passiva. Gli esosi vengono invece assorbiti ad alta e costante velocità, anche contro il gradiente   osmotico, mediante un trasporto attivo mediato da carrier che, durante la sua azione, lega anche il …

Read More
1...91011Page 11 of 11
© Copyright 2016, All Rights Reserved Powered by WordPress | Designed by Bdaia
Il presente sito utilizza sia cookie tecnici proprietari che cookie di terze parti: continuando la navigazione, cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, presti il consenso all'uso di tutti i cookie e ne accetti l'utilizzo.OkNoPrivacy policy