Alimenti da non mettere nel frigo

https://medium.com/wake-up-call/everything-you-need-to-know-about-milk-substitutes-c42780afa156 Tutto ciò che devi sapere sui sostituti del latte Dal latte d’avena al latte di mandorle Katie Couric Seguire 18 dic 2019 · 4 minuti di lettura Vari tipi di sostituti del latte. Getty Images. Latte d’avena. Latte di mandorla. Latte di anacardi. Latte di soia. Ci sono così tante alternative al latte là fuori oggi … e può essere difficile capire quali tipi potrebbero essere i …
Che cosa è la biologia sintetica e come cambierà il cibo Più di un secolo fa, i produttori di latte davano l’allarme sulla margarina , insistendo sul fatto che non si trattava di burro, e quindi dovevano essere classificati in modo diverso. La Food and Drug Administration americana, pochi mesi fa, ha organizzato un convegno sulla carne preparata in laboratorio e sulla questione se sia …
LE PROTEINE NELL’ALIMENTAZIONE Le proteine dell’alimentazione, oltre ad essere indispensabili per l’accrescimento corporeo e per il rinnovamento delle strutture proteiche dell’organismo, provvedono a regolare numerose attività metaboliche mediante la sintesi di enzimi, indispensabili catalizzatori delle reazioni biochimiche dell’organismo. Le proteine dell’organismo sono soggette a continui processi di demolizione e di risintesi che si susseguono tra loro. In questo processo si hanno delle …
Qualcuno si starà chiedendo come mai abbiamo inserito una bevanda come la birra, dalle riconosciute caratteristiche dannose per la salute, se consumata in grandi quantità, nella sezione dedicata alle sostanze salutari. Non molti sanno però che la birra analcolica, nonostante sia fatta con gli stessi ingredienti della birra tradizionale, è in realtà una bevanda sostanzialmente diversa e non un suo …
Di che cosa sentiamo maggiormente la mancanza quando iniziamo a fare una dieta? Ovvero, quali sono gli alimenti che ci mancano maggiormente? I dolci! Nonostante la più o meno grande forza di volontà che ci accompagna nel nostro percorso di dimagrimento, però, alcune volte cadiamo nella tentazione di cedere alla voglia di cioccolato e affini. Ma lo sapevate che in natura …
Sarà capitato moltissime volte di sentir parlare del miele come dolcificante, utilizzato spesso al posto dello zucchero per rendere più dolci e piacevoli alcune bevande o, addirittura, alcuni dolciumi, con la certezza di risparmiare in fatto di grassi e calorie: la fatidica frase “uso il miele come sostituto dello zucchero perché ingrasso meno” è oggi molto pronunciata, ma quanto …
La definizione precisa di sciroppo di glucosio, a differenza degli altri componenti generalmente utilizzati in ambito dolciario e di pasticceria, non è molto semplice e può variare in funzione dei caratteristici elementi di cui di volta in volta esso può essere composto: uno tra tanti, l’amido (di solito quello di mais, ma non è escluso che ve ne possano essere …
Lo zucchero invertito, presente naturalmente nei succhi di alcuni frutti, ma principalmente in quello d’uva, è il risultato dell’azione dell’invertasi o della idrolisi del saccarosio per mezzo degli acidi diluiti, in quanto per azione degli enzimi o degli acidi, il saccarosio viene scomposto – in parole tecniche diremmo “idrolizzato” – nei due zuccheri semplici (che conosciamo come monosaccaridi) che lo …
L’aceto di mele è un prodotto naturale ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Prodotto dal sidro o dal mosto di mela, l’aceto di mele si caratterizza per il suo aroma e per il suo gusto inconfondibile, oltre che per le proprietà nutrizionali che ne ricava dalle mele. L’aceto di mele è ricco di sali minerali come potassio, fosforo, …
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |