Luglio 11, 2025

dieta-dimagrante.com

Home Medicina convenzionale Fisiologia dell’apparato digerente

Fisiologia dell’apparato digerente

Il fegato e le sue eccezionali funzioni biochimiche

By Giovanni Colombo
27 Ottobre 2016
in :  Fisiologia dell'apparato digerente, Medicina convenzionale, Scienza dell'alimentazione
0
19

Questo organo è quasi un miracoloso aggregato, un congegno di precisione della tecnica divina. Già il particolare sistema di costruzione e la ricchezza di cellule contenute, indicano che il fegato é destinato ad assolvere un compito di capitale importanza per il nostro organismo. Cominciamo a capire il perchè della presenza di circa 350.000 cellule epatiche in una sola linguetta o …

Read More

Quali sono le intossicazioni e infezioni alimentari

By Enrica Prosperi
3 Ottobre 2016
in :  Fisiologia dell'apparato digerente, Medicina convenzionale, Sostanze dannose
0
30

Sono i batteri patogeni presenti nell’organismo umano, negli animali e, più in generale, nell’ambiente i responsabili dell’alterazione microbiologica degli alimenti. Alcune volte utili, come quelli che regolano i processi enzimatici e digestivi, i microrganismi risultano talvolta dannosi e compromettono la salubrità di un alimento fino a farlo diventare nocivo per la salute, anche attraverso la produzione di tossine. II consumo …

Read More

Sindrome del colon irritabile

By Giovanni Colombo
7 Agosto 2016
in :  Fisiologia dell'apparato digerente, Medicina convenzionale
0
60

La sindrome dell’intestino irritabile è il disturbo più comune e frequente senza cause organiche. Questa patologia viene definita in vari modi diversi tra loro: colon irritabile, colon spastico e colite mucosa,tutti indicanti lo stesso problema. L’oggetto causante la sindrome non è ancora ben noto, ma i soggetti affetti dal problema sono tutte particolarmente ansiose, con frequenti manifestazioni di tensione o …

Read More

I problemi digestivi e l’alimentazione

By Giovanni Colombo
24 Luglio 2016
in :  Fisiologia dell'apparato digerente, Medicina convenzionale
0
668

La digestione è l’insieme dei processi meccanici, fisici e chimici per mezzo dei quali il nostro organismo trasforma i cibi nei loro costituenti di base, che poi utilizzerà per produrre energia e rigenerare tessuti. Purtroppo i problemi digestivi sono tra i più diffusi: stitichezza, colite, gastrite, diarrea, basta pensare alla quantità di spot che promuovono l’utilizzo di medicinali contro questi …

Read More

Digestione difficile: la dispepsia

By Giovanni Colombo
2 Luglio 2016
in :  Fisiologia dell'apparato digerente, Medicina convenzionale
0
58

Che cosa èLa digestione difficile, la dispepsia, è dovuta a una disfunzione del tubo digerente che non tratta correttamente gli alimenti assorbiti. Questi non vengono digeriti a causa della carenza di alcune sostanze, quali: Gli enzimi salivari o pancreatici; L’acido gastrico; La bile. Quali sono le cause della dispepsiaQualsiasi anomalia, insufficienza, malattia dell’apparato digerente può provocare una dispepsia. Il cibo …

Read More

La gastrite: cause e evoluzione

By Giovanni Colombo
14 Giugno 2016
in :  Fisiologia dell'apparato digerente, Medicina convenzionale
0
84

La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica che riveste internamente lo stomaco. Si manifesta spesso all’improvviso con forti dolori. L’assunzione di bevande o di cibo provoca vomito o bruciori nella regione del diaframma. La gastrite produce una modificazione della mucosa gastrica che si presenta gonfia e arrossata. La muscolatura dello stomaco si contare. Lo stomaco produce più acidi, il che …

Read More

Il potere dolcificante

By Enrica Prosperi
14 Dicembre 2015
in :  Farmaci, Fisiologia dell'apparato digerente, Medicina convenzionale
0
22

Il potere dolcificante è un parametro molto importante, perché indica le caratteristiche che distinguono ciascun dolcificante: i dolcificanti, infatti – sia che siano naturali sia che si tratti di dolcificanti di sintesi o artificiali – sono dotati di un potere dolcificante che generalmente viene paragonato a quello del saccarosio, individuato come lo zucchero per eccellenza, ovvero il comune zucchero bianco …

Read More

La flora batterica intestinale

By Enrica Prosperi
18 Agosto 2015
in :  Fisiologia dell'apparato digerente, Medicina convenzionale
0
27

La flora batterica è quell’insieme di specie microbiche che “abitano”, o meglio, colonizzano il nostro corpo sin dai primi momenti della nostra vita: quando un organismo si trova ancora sotto forma di feto all’interno del grembo della madre, esso non è dotato di flora batterica ma lo sarà a partire dal momento del parto. Durante il parto, infatti, avviene un …

Read More

Assorbimento e metabolismo dei glicidi

By Redazione dieta-dimagrante.com
2 Giugno 2015
in :  Alimentazione - Nutrizione, Biochimica degli alimenti, Fisiologia dell'apparato digerente, Medicina convenzionale
0
420
glicolisi - dieta-dimagrante.com

ASSORBIMENTO GLUCIDICO I monosaccaridi che derivano dalla demolizione glucidica, vengono assorbiti dai villi intestinali e, attraverso il circolo portale, arrivano al fegato. Il fruttoso ed i pentosi vengono assorbiti per diffusione passiva. Gli esosi vengono invece assorbiti ad alta e costante velocità, anche contro il gradiente   osmotico, mediante un trasporto attivo mediato da carrier che, durante la sua azione, lega anche il …

Read More

https://www.youtube.com/watch?v=scsUaLWex70

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Mag    

only $499
Sample price
only $1299
Sample price
only $199
Sample price
© Copyright 2016, All Rights Reserved Powered by WordPress | Designed by Bdaia