Digestione difficile: la dispepsia

9 min read
0
0
54

Che cosa è
La digestione difficile, la dispepsia, è dovuta a una disfunzione del tubo digerente che non tratta correttamente gli alimenti assorbiti. Questi non vengono digeriti a causa della carenza di alcune sostanze, quali:

  • Gli enzimi salivari o pancreatici;
  • L’acido gastrico;
  • La bile.

Quali sono le cause della dispepsia
Qualsiasi anomalia, insufficienza, malattia dell’apparato digerente può provocare una dispepsia. Il cibo viene sottoposto al processo di digestione fin dalla sua introduzione nella bocca. I denti lo triturano e la saliva aiuta a inghiottirlo. Inoltre, la saliva contiene enzimi che scompongono il cibo. I denti in cattivo stato e la scarsa salivazione possono rendere più difficoltosa la digestione.

I sintomi della dispepsia
Tra i sintomi più diffusi, vi sono:

  • Dolori di stomaco;
  • Diarrea;
  • Malessere generale e vomito;
  • Dimagrimento;
  • Flatulenza;
  • Cambiamento delle abitudini evacuatorie.

Nello stomaco, il cibo viene ulteriormente scomposto e mescolato al succo gastrico, ricco di enzimi. Un eccesso di acido gastrico può provocare dolori allo stomaco e una sensazione di malessere generale. Una carenza di acido gastrico, invece, rallenta il processo di digestione a livello dell’intestino tenue. Lo stomaco riversa il cibo nel duodeno, la parte superiore dell’intestino tenue. Qui esso viene mescolato al liquido proveniente dalle vie biliari e dal pancreas. La bile e gli enzimi pancreatici eliminano i grassi e le altre sostanze contenute nel cibo; solo le sostanze nutritive passano nell’intestino tenue  vengono assorbite in seguito, dall’organismo attraverso il sangue. Se la secrezione di bile è insufficiente, le sostanze nutritive non vengono assimilate e si possono verificare carenza vitaminica e diarrea. Una insufficienza di enzimi pancreatici compromette anch’essa la digestione, provocando diarrea e carenze alimentari.

Tutte le malattie

  • della bocca,
  • dello stomaco,
  • dell’intestino,

possono causare una dispepsia. I calcoli salivari possono ostacolare la secrezione della saliva, e i tumori del fegato e del pancreas quella degli e3nzimi.

Il consulto del medico
Se la digestione difficile si protrae per più di qualche settimana, occorre consultare il medico. I sintomi possono essere, come abbiamo visto, i seguenti:

  • dolori di stomaco;
  • diarrea;
  • malessere generale;
  • vomito;
  • perdita di peso;
  • flatulenza: (condizione caratterizzata da un’eccessiva sintesi di gas a livello gastrointestinale e accompagnata ad un’abnorme emissione degli stessi dal retto);
  • cambiamento delle abitudini evacuatorie.

Il medico esamina le varie parti del tubo digerente:

  • bocca;
  • esofago;
  • stomaco;
  • intestino,

e può prescrivere:

  • analisi del sangue e delle feci,
  • radiografia,
  • gastroscopia.

La terapia
La terapia della dispepsia è quella della malattia all’origine dei disturbi digestivi. Se la dispepsia è dovuta alle cattive condizioni dei denti o a calcoli salivari, sarà il dentista a porvi rimedio. Una insufficiente secrezione di saliva è difficile da curare; esistono farmaci che riducono l’eccesso di succo gastrico. I calcoli biliari o i tumori si possono operare, la carenza enzimatica può essere supplita con una polvere da diluire nell’acqua. Numerosi altri disturbi digestivi possono poi attenuarsi con una dieta appropriata come per esempio:

Alimenti consigliati    Alimenti sconsigliati
Latte (con moderazione preferendo quello p. scremato), yogurt ed alimenti leggeri a basso contenuto lipidico (carni bianche, pesce magro, formaggi magri non fermentati) preparati con metodi di cottura leggeri (bollitura, saltatura con olio extravergine di oliva o cottura alla griglia facendo ben attenzione a non bruciare parti dell’alimento). Cercare comunque di non consumare nello stesso piatto proteine di diversa provenienza come uova e legumi o carne e formaggi (ovviamente a piccole dosi come una spolveratina di grana sul ragù magro della pasta tali associazioni sono consentite) Pasti abbondanti ricchi di grassi; andrà quindi limitato il consumo di carni e pesci grassi o conservati (sotto sale, sott’olio, affumicati ecc.), formaggi grassi (specie quelli fermentati come gorgonzola e pecorino), condimenti ed intingoli vari.
Succhi di frutta ad eccezione di quelli molto acidi (spremuta di pompelmo o di altri agrumi) Bevande alcoliche (specie i superalcolici), The, caffè, bibite gassate
Verdure cotte, carciofi, cavolo, ortiche, patate, banane Alimenti freddi (bevande ghiacciate, gelati, granite) specialmente a stomaco vuoto
  Alimenti poco cotti
  Frutta acidula (limoni, mandarini, arance, cedro, ananas, ribes, melograno) e frutta secca (troppo ricca di grassi e proteine), vino bianco, aceto, pomodori, peperoni, succo di pomodoro 
  Spezie (soprattutto pepe, aglio, peperoncino), sottaceti, salamoie, prodotti di pasticceria a base di creme. 

 

L’evoluzione della dispepsia
L’evoluzione della dispepsia dipende dalle malattie che ne sono all’origine. Se si tratta di

  • calcoli biliari,

l’esportazione di questi è sufficiente, ma nel caso di

la guarigione può non essere completa. Una dieta equilibrata a volte è sufficiente a far scomparire i disturbi.

La dispepsia può essere pericolosa
La dispepsia può essere il sintomo di una grave malattia soggiacente. Anche alcune malattie dell’intestino tenue, come

  • malattia di Crohn (è un’infiammazione cronica che può colpire teoricamente tutto il canale alimentare, dalla bocca all’ano, ma che si localizza prevalentemente nell’ultima parte dell’intestino tenue),
  • le infezioni batteriche,
  • l’intolleranza al glutine,

possono rendere difficoltosa la digestione. Anche lo stress, l’abuso di tabacco o di alcol sono altre cause possibili che portano all’insorgere della dispepsia.

Load More Related Articles
Load More By Giovanni Colombo
Load More In Fisiologia dell'apparato digerente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Che cosa è la biologia sintetica e come cambierà il cibo

Che cosa è la biologia sintetica e come cambierà il cibo Più di un secolo fa, i produttori…