Il Test di Cooper

6 min read
0
0
34

Il test di Cooper è un semplice test che si propone di valutare, a grandi linee, la condizione fisica in base ad alcuni parametri variabili con in sesso e l’età del soggetto. Può essere fatto da tutti in quanto non richiede attrezzature scientifiche e/o conoscenze particolari. E’ un buon metodo per un primo approccio verso la cura della salute fisica del proprio corpo, consente infatti di prendere coscienza delle proprie capacità, e ripetuto nel tempo, dei propri miglioramenti fisici.

Chi è Cooper

Kenneth Cooper è un medico e scrittore americano autore di molti libri e saggi sull’argomento forma fisica e benessere del sistema cardiovascolare. Durante la sua esperienza nell’esercito mise a punto un semplice test per valutare rapidamente la forma ed il livello di indoneità di un gran numero di persone.

E’ in oltre fondatore, dagli anni ’70, del Cooper Aerobics Center e del Cooper Institute, che si occupano rispettivamente di ricerca ed educazione alla salute fisica.

Il Test di Cooper

La prova consiste nel percorrere più metri possibile in 12 minuti di tempo. Per questo è necessario correre (o camminare) alla massima velocità sostenibile dal soggetto procedendo con passo costante. Non è uno scatto, né una gara, l’andatura deve essere costante dall’inizio alla fine del test. Questo è molto importante perché un soggetto inesperto potrebbe partire troppo forte o troppo piano, andando a rilevare una distanza nettamente inferiore rispetto alle sue potenzialità se mantenesse un ritmo costante.

E’ consigliabile, proprio per questo motivo, ripetere il test alcune volte in giorni diversi, per acquisire maggior dimestichezza nel dosaggio delle energie.

Tutto ciò che occorre è un cronometro ed un percorso, senza salite, discese od ostacoli, del quale si conosca con esattezza la lunghezza per valutare, a fine test, la distanza percorsa.

Un volta stabilita la distanza percorsa nei 12 min. della prova, basta individuare il proprio sesso e la propria età nelle tabelle sotto riportate per vedere il grado di forma raggiunto.

Alcuni esempi:

Uomo di 35 anni che ha percorso 2200 metri: il suo grado di forma darà discreto

Donna di 43 anni che ha percorso 2500 metri: il suo grado di forma darà eccellente

Tabella per gli uomini

LIVELLO

17-19 anni

20-29 anni

30-39 anni

40-49 anni

50-59 anni

più di 60

Scarso

<2100

<1950

<1800

<1700

<1600

<1300

Sufficiente

2100-2190

1950-2100

1800-2080

1700-1890

1600-1850

1300-1640

Discreto

2200-2500

2110-2390

2090-2320

1900-2200

1860-2080

1650-1900

Buono

2510-2690

2400-2620

2330-2490

2210-2450

2090-2300

1910-2120

Ottimo

2700-2980

2630-2800

2500-2700

2460-2640

2310-2500

2130-2400

Eccellente

>2980

>2800

>2700

>2640

>2500

>2400

Tabella per le donne

LIVELLO

17-19 anni

20-29 anni

30-39 anni

40-49 anni

50-59 anni

più di 60

Scarso

<1700

<1500

<1450

<1300

<1200

<1100

Sufficiente

1700-1890

1500-1790

1450-1700

1300-1600

1200-1500

1100-1400

Discreto

1900-2000

1800-1950

1710-1890

1610-1780

1510-1680

1410-1520

Buono

2010-2290

1960-2140

1900-2060

1790-1990

1690-1890

1530-1740

Ottimo

2300-2400

2150-2700

2070-2500

2000-2300

1900-2150

1750-1900

Eccellente

>2400

>2700

>2500

>2300

>2150

>1900

Potenza aerobica

Con il Test di Cooper è anche possibile valutare la potenza aerobica massima, vale a dire la massima quantità di ossigeno che può essere utilizzata nell’unità di tempo da un individuo, nel corso di un’attività fisica. Viene esperessa come VO2 Max (massimo volume di ossigeno consumato per minuto) e si misura in ml/min/kg.

Conoscendo la distanza percorsa D (espressa in metri) si può applicare la seguente formula:

VO2 Max = (D – 504,9) / 44,73

Soggetti con un alto valore VO2 Max sono in grado di sostenere esercizi di maggior intensità e/o maggior durata rispetto a soggetti con valori inferiori.

Controindicazioni

Il buon senso dice di evitare il test se il soggetto è in condizioni fisiche particolari e precarie, affetto ad esempio da malattie dell’apparato respiratorio, ipertensione grave, infiammazioni od infezioni, in caso di assunzione di farmaci o presenza di febbre o lesioni.

Conclusioni

Chiaramente non si possono prendere come oro colato i risultati di questo test, ma può essere una base indicativa dalla quale partire per una miglior coscienza del proprio corpo e della propria salute.

  • Perchè non serve contare le calorie

    Perchè non serve contare le calorie https://medium.com/@drjasonfung/counting-calories-is-a…
  • Ciclismo: benefici e controindicazioni

    https://health.ccm.net/contents/441-cycling-benefits-and-contraindications Ciclismo: benef…
  • Bevande fermentate

    https://www.alimentarium.org/en/magazine/science/fermented-drinks I:\F_\NET\PHP\DIETA-DIMA…
Load More Related Articles
Load More By Giovanni Colombo
Load More In Alimentazione - Nutrizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Che cosa è la biologia sintetica e come cambierà il cibo

Che cosa è la biologia sintetica e come cambierà il cibo Più di un secolo fa, i produttori…