Curare la celiachia

9 min read
0
0
43

La dieta priva di glutine
Il problema della celiachia è innanzitutto diagnosticarla. A questo punto basta adottare una dieta priva di glutine per vedere scomparire totalmente i sintomi. Non solo, anche la mucosa intestinale, lentamente, torna alla normalità. Inizialmente, però, per correggere le carenze alimentari, lo specialista può prescrivere integratori alimentari a base di vitamine e minerali. Anche una volta raggiunto un buono stato di salute, però, è bene rispettare i divieti in materia alimentare perché dosi anche minime di glutine possono scatenare l’immediata insorgenza dei sintomi. Dalla malattia, infatti, per il momento non si guarisce. Non è indispensabile però rinunciare a vita ai dolci, caramelle, creme, pizza e pasta, in commercio, infatti, si possono trovare molti prodotti di questo tipo adatti ai celiaci. Tra l’altro, molti, si possono ritirare gratuitamente in farmacia perché sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale. In questo caso il tetto di spesa viene calcolato in base al fabbisogno calorico individuale.Il dietista: ruolo fondamentale per i celiaci.

Il ruolo della dietista è quello di assistere il paziente celiaco per rendere il più normale possibile la gestione della sua dieta. Il dietista quindi, deve dare tutte le indicazioni sul “glutine” e sulla sua totale esclusione fornendo tutte le alternative dietetiche affinché questa “pericolosa sostanza” non sia mai presente nella dieta giornaliera. Sappiamo benissimo che l’alimentazione corretta senza glutine è l’unica terapia conosciuta al momento da seguire per tutta la vita.

Alimenti con glutine da evitare
Il glutine si trova in diversi alimenti che i celiaci devono assolutamente evitare, quali:

Frumento      Farina, amido, semolino, fiocchi di grano, orzo, segale, avena
Orzo Pasta d’ogni tipo, pasta ripiena (es. ravioli, tortellini, gnocchi fatti con farina di frumento ecc…) Pane comune e speciale, pangrattato.
Segale Grissini, crackers, fette biscottate, pan carré, focacce, pizza
Farro Crusca, malto (viene dall’orzo), miscele di cereali.
Kamut, spelta, triticale Dolci contenenti farina, biscotti

 

Il glutine è assente negli alimenti sotto riportati:

Riso Farina di riso, crema e amido di riso
Miglio Farina di miglio
Mais Farina di mais, polenta, maizena (amido di mais), pop-corn
Grano saraceno Fecola di patate
Sesamo Farina di soia pura e farina di tapioca
Legumi Fiocchi di riso, mais, soia, tapioca senza malto

Altri alimenti che possono essere consumati senza alcun problema dalle persone con celiachia sono:

  • UOVA, CARNE E PESCE:
    • Tutti i tipi di carne, pollame e pesce;
    •  Prosciutto crudo, prosciutto cotto, speck, bresaola, coppa, pancetta, mortadella, salame, salume d’ogni tipo;
  • VERDURA E LEGUMI:
    • Tutti i tipi di verdura fresca, cruda o cotta;
    • Tutti i legumi freschi e secchi;
  • LATTE E DERIVATI:
    • Tutti i tipi di latte;
    • Yogurt naturale Yogurt alla frutta;
    • Panna fresca;
    • Panna a lunga conservazione;
    • Formaggi freschi e stagionati;
    • Latticini d’ogni tipo;
  • FRUTTA:
    • Tutti i tipi di frutta fresca;
    • Frutta sciroppata;
    • Frutta con guscio: noci, nocciole, pistacchi, mandorle, arachidi, o frutta tostata e caramellata castagne.

Gli alimenti appena elencati sopra però, se affiancati da altri, possono causare problemi a chi è affetto da celiachia. Ecco gli abbinamenti da evitare per un’alimentazione salutare:

  • CARNE E PESCE:
    • Carne o pesce impanati (es. cotoletta, bastoncini, hamburger preconfezionati), o infarinati, o cucinati in sughi e salse addensate con farina (arrosti, brasati, ossi buchi, ecc…);
    • Pesce surgelato precotto con farina o amido (es. paella, surimi, ecc…) o pronto da cuocere o da friggere infarinato o con pastelle (es. frittura di pesce);
    • Ragù di carne commerciale con aggiunta di farina o amido.   
  • LATTE E DERIVATI:
    • Yogurt al malto o ai cereali;
    • Panna con amido, farina o malto;
    • Alcuni formaggi fusi o formaggini con amido di farina.
  • VERDURA E LEGUMI:
    • Verdura impanata o infarinata;
    • Piatti pronti a base di verdura surgelata precotta contenente farina o amido;
    • Minestre o minestroni surgelati contenenti farro o orzo o amido o farina;
    • Purè istantaneo se contiene farina o amido.

  

Bevande ammesse e non ammesse nella dieta di persone affette da caliachia.

SI NO
Tè, deteinato, camomilla, caffè, caffe decaffeinato, tisane Caffè solubile o surrogati di caffè contenenti orzo o malto
Bevande gassate Birra
Vino bianco e rosso, spumante, analcolici, bevande alcoliche in genere (tranne le eccezioni vietate) Whisky, vodka, gin, cocktail preparati con queste bevande.
Succhi di frutta Frappè (miscele già pronte)

Quali dolci introdurre nella dieta per celiaci.

SI NO
Torte, biscotti, dolci fatti in casa con farina di riso o di mais, farina di tapioca o di soia, fecola di patate Cioccolata e pasta di cacao con amido o farina
Gelati e sorbetti: consultare il “Prontuario” dell’AIC Gelati con biscotto, cialda, pan di spagna
Miele, zucchero, marmellate, cacao purissimo Creme e budini che contengono farina e malto.
Budini di riso o tapioca Marzapane
 Caramelle e varie Caramelle, canditi e gelatine del commercio con malto, confetti con farina

Alimenti vari: grassi e condimenti.

SI NO
Burro, lardo, strutto, olio di mais, di girasole, di oliva, di arachide e di soia Sughi, salse e maionese, senape già pronti in commercio con farina o amido
Maionese, sughi e salse preparati in casa Condimenti a composizione non definita
Panna fresca e mascarpone Lievito di birra
Pepe, zafferano e spezie aromatiche Prodotti sott’olio con olio di semi vari
Lievito chimico  
Prodotti sott’aceto e sott’olio  
  • Diagnosticare la celiachia

    CauseLa celiachia è una malattia causata soprattutto da fattori genetici, ma anche alcune …
  • Celiachia: numeri e nozioni

    La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine e, in particolare ad alcune sue…
  • Celiachia: curarsi con la dieta

    Alcune malattie come intolleranze, allergie, diabete, malattie cardiovascolari, etc..richi…
Load More Related Articles
Load More By Enrica Prosperi
  • Le malattie alimentari

    Sono molte al giorno d’oggi le malattie alimentari le quali si manifestano, di solit…
  • Diagnosticare la celiachia

    CauseLa celiachia è una malattia causata soprattutto da fattori genetici, ma anche alcune …
  • Celiachia: numeri e nozioni

    La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine e, in particolare ad alcune sue…
Load More In Disturbi alimentari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Perchè non serve contare le calorie

Perchè non serve contare le calorie https://medium.com/@drjasonfung/counting-calories-is-a…