Home Sport Fitness (attività fisica - movimento Il nuovo sport dei vip: la sauna

Il nuovo sport dei vip: la sauna

6 min read
0
0
27

Possiamo definirla come lo sport dei vip, soprattutto dopo il successo riscosso davanti alle telecamere del Grande Fratello. La sauna ha origini antiche, risalenti al 1100, in Finlandia, praticata in un buco coperto scavato in terra. La sauna era impiegata per la pulizia del corpo e per la ricerca del benessere, già praticata, in qualche modo, dagli antichi romani nelle terme, dai turchi dell’hamman e dai giapponesi nel mushiboro. Il nuovo sport dei vip: la sauna Per una buona sauna finlandese che si rispetti, la temperatura classica varia da 80 a 100 gradi, con circa il 20 per cento di umidità, anche se molta gente preferisce una temperatura più bassa, compresa, cioè, tra i 60 e gli 80 gradi, con percentuale di umidità più alta, compresa tra il 30 e il 40 per cento. Ma la sauna non è solo un’abitudine da vip. Anche gli sportivi, infatti, compiono il consueto rito alla fine di un incontro, una gara o una partita. Ogni qual volta si sottopongono ad un eccessivo sforzo fisico, la sauna diventa tappa obbligata per la distensione del tessuto muscolare e per far riposare i sensi. Ecco perché, attualmente, la maggior parte delle palestre, e degli alberghi, sono provviste di sauna. Dopo essersi ben lavati, si passa ad una o più sedute, ciascuna della durata variabile a seconda della condizione fisica, passando da pochi minuti ad una mezz’ora abbondante. Secondo la tradizione finlandese, la sauna va praticata in una cabina di legno o di pietra, situata il più possibile vicino ad una fonte d’acqua naturale fresca, come può essere un fiume, un lago o il mare, in cui immergersi subito dopo. Quando le acque sono congelate, in Finlandia ci si rotola nella neve o ci si tuffa nell’acqua gelida attraverso un buco di ghiaccio. Nella tradizione dei nostri beauty center, invece, dopo la sauna ci si fa una doccia fredda per chiudere i pori della pelle. Il nuovo sport dei vip: la saunaDurante la sauna, il metabolismo ed i battiti cardiaci aumentano ed i vasi sanguigni si dilatano, beneficiando alla circolazione, soprattutto degli arti inferiori. Infatti, molti praticanti riconoscono le proprietà benefiche non solo per il fisico ma anche per la mente, con effetti liberatori da ansie e stress della routine quotidiana. Prima di sottoporsi alle sedute di sauna, si consiglia di consultare il proprio medico, in quanto la sauna può avere controindicazioni, come malattie cardiache, problemi respiratori, ipertensione, vene varicose, fisico spossato. Chiedere al proprio medico la durata più corretta da adottare per ciascuna seduta , in considerazione di eventuali situazioni o condizioni fisiche particolari. Durante una sauna, si consiglia di bere molta acqua, sia prima che dopo la seduta, in quanto con la sauna si ha una grande perdita di liquidi (in un’ora si può espellere più di un litro di sudore, con forti rischi di disidratazione). Si vieta, nelle ore che precedono la sauna, l’assunzione di alcolici; si eviti di fare la sauna subito dopo mangiato o a stomaco vuoto; frutta e verdura sarebbero i nutrienti più adatti per la sauna. Attenzione a non esagerare con la temperatura alta e con la durata delle sedute: se, ad un certo punto, avvertite un malessere o qualsiasi sensazione non benefica, interrompete la seduta.

  • Colori alimentari sintetici

    http://www.foodadditivesworld.com/synthetic-food-colors.html NB: riportarli tutti in anali…
  • Colori naturali

    http://www.foodadditivesworld.com/natural-colors.html COLORI NATURALI Natural Food Color è…
  • Alimenti da non mettere nel frigo

    Post Views: 353 …
Load More Related Articles
Load More By Luisa Ardito
Load More In Fitness (attività fisica - movimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Alimentazione in gravidanza – cosa sì, cosa no

Durante i nove mesi di gravidanza è fondamentale controllare, con l’aiuto del medico di fi…