La premessa di questo articolo è che qualsiasi attività sportiva giova alla salute di chi la pratica. Partendo da questo presupposto, parleremo di uno sport largamente praticato da tutti, perché facile ed economico: la corsa. Come tutti gli sport, va fa praticato nei limiti del dovuto senza eccessi controproducenti. Studi condotti hanno dimostrato che la corsa è uno sport con tanti benefici. Partiamo col dire che correre è aiuta il cuore e ne migliora la sua efficienza cardiaca e circolatoria grazie all’immissione di sostanze vasodilatatrici in circolo quando si è sulla soglia dello sforzo. Queste sostanze svolgono la loro azione sui muscoli e sulle arterie: i vasi arteriosi, grazie all’azione di vasodilatazione, aumentano di calibro e mantengono questa dilatazione anche con il cessare dell’attività fisica; il sangue circolante, quindi, incontra meno resistenze nei vasi favorendo l’abbassamento della pressione arteriosa e, quindi, limitandone l’ipertensione, un fattore di rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Uno studio condotto dall’Università di Harvard dimostra che il rischio di morte per patologie cardiovascolari si riduce notevolmente per chi si allena correndo dalle 6-8 ore settimanali e ricomincia leggermente a salire per chi va oltre questo limite. Questo studio è oramai riconosciuto da tutto il mondo scientifico. L’efficienza cardiaca migliora di gran lunga con la corsa, in quanto la costante pratica di questo sport giova alla frequenza cardiaca che diminuisce a riposo. Spesso la corsa è largamente apprezzata per i suoi benefici sul peso; infatti, la questa attività fisica fa perdere facilmente peso e il risultato si ottiene correndo per circa un’ora alla settimana per alcuni anni. Si ricordi che il dimagrimento non è fondamentale solo per motivi puramente estetici ma anche e soprattutto per risolvere una serie di problematiche di gran lunga più importanti, come ad esempio l’obesità: il grasso in eccesso, che costituisce un abbondante tessuto adiposo, favorisce l’instaurarsi dell’arteriosclerosi, di disturbi cardiaci, circolatori ed epatici. Altro effetto benefico della corsa è la riduzione degli zuccheri circolanti nel sangue. Una ricerca effettuata su un gruppo di soggetti in terapia con insulina o con farmaci ad effetto ipoglicemico e su un certo numero di pazienti con un elevato valore di glicemia, ha dimostrato che un periodo di allenamento con corse e camminate, associato ad un regime dietetico appropriato, ha dato meritevoli risultati. Il 39% dei soggetti, alla fine di questo periodo, ha potuto sospendere la terapia medica e il 71% ha potuto alternare periodi di cura farmacologica ad altri di sospensione. Questo risultato è spiegato dal fatto che lo sport abitua il muscolo a prelevare una maggior quantità di glucosio dal sangue estremamente importanti per i soggetti diabetici che convivono con il problema dell’iperglicemia. Inoltre, la corsa è uno sport che detiene benefici anche sul sistema nervoso: combatte lo stress, l’ansia e tutti i disturbi conseguenti a tali disturbi, grazie alla capacità di stimolare la produzione di endorfine, sostanze prodotte dall’organismo, che danno sensazioni simili a quelle indotte dalla morfina tra le quali è importante specialmente la capacità di sopportare il dolore. Sostanzialmente, la corsa migliora la qualità della vita e aiuta la longevità.
-
Colori alimentari sintetici
http://www.foodadditivesworld.com/synthetic-food-colors.html NB: riportarli tutti in anali… -
Colori naturali
http://www.foodadditivesworld.com/natural-colors.html COLORI NATURALI Natural Food Color è… -
Load More Related Articles
-
Alimentazione in gravidanza – cosa sì, cosa no
Durante i nove mesi di gravidanza è fondamentale controllare, con l’aiuto del medico di fi… -
La pallavolo sport amato dalle donne
La pallavolo è uno degli sport più amati dal genere femminile; di solito, o almeno questa … -
Sport invernali: come prepararsi e le regole da seguire
Ogni anno migliaia di visitatori affollano le località montane per dedicarsi ad un’a…
Load More By Luisa Ardito
-
La pallavolo sport amato dalle donne
La pallavolo è uno degli sport più amati dal genere femminile; di solito, o almeno questa … -
Sport invernali: come prepararsi e le regole da seguire
Ogni anno migliaia di visitatori affollano le località montane per dedicarsi ad un’a… -
Curare l’artrosi con la ginnastica
L’attività fisica rappresenta un valido alleato per chi soffre di artrosi. A patto, …
Load More In Fitness (attività fisica - movimento
Check Also
Alimentazione in gravidanza – cosa sì, cosa no
Durante i nove mesi di gravidanza è fondamentale controllare, con l’aiuto del medico di fi…