I pazienti sottoposti ad interventi di cardiochirurgia devono seguire una particolare dieta mirata a fornire un corretto apporto nutrizionale e a favorire il processo di guarigione. Gli interventi di cardiochirurgia, spesso eseguiti in circolazione extracorporea, una macchina che sostituisce la funzione cardiaco-polmonare durante gli interventi, hanno come conseguenza l’anemizzazione, ossia la perdita di proteine con riduzione degli oligoelementi. Quindi, si deve seguire, innanzitutto un regime alimentare che riporti l’organismo al suo corretto equilibrio nutrizionale. Per questo, è fondamentale il controllo, da parte del personale ospedaliero, dell’apporto dietetico, aiutando, così, il paziente nella scelta degli alimenti.
Nella fase post-operatoria la dieta deve essere semiliquida, leggera, povera di fibre e ipolipidica. Di fondamentale importanza è il controllo dell’ipercalcemia, vale a dire gli elevati valori del calcio, che si può verificare in seguito alla circolazione extracorporea. E’ preferibile che i pazienti seguano un’alimentazione variegata, facendo attenzione per i pazienti diabetici che non devono abusare di alimenti ad alto carico glicemico.
I pasti non devono essere troppo ricchi di grassi e di zuccheri perché potrebbero aumentare la viscosità del sangue ostacolandone, quindi, la fluidità. A tal proposito, consigliamo di fare attenzione ai cibi che contengono grassi, in particolare colesterolo.
Tra gli alimenti freddi si consigliano formaggi, frutta e succhi di frutta, bevande a base di latte, sorbetti. Da introdurre gradualmente, invece, la carne, le patate e verdure. Per i pazienti che, invece, devono seguire una dieta povera di sodio, si consigliano formaggi freschi come mozzarella, fior di latte, ricotta, crescenza. Tra i salumi, invece, si consiglia esclusivamente il prosciutto cotto poiché è quello meno salato tra tutti i salumi. Evitare, per tali pazienti, l’uso di dadi, olive, senape, maionese, salse varie, salse piccanti. Si consiglia l’uso di aceto, limone, erbe aromatiche per dare più gusto ai cibi.
Prima di sottoporsi a qualsiasi regime alimentare consultare il proprio medico.