Home Alimentazione - News La dieta mediterranea non è più la migliore?

La dieta mediterranea non è più la migliore?

7 min read
0
0
52

MEDITERRANEI PER CENT’ANNI: la risposta del nostro paese

Non è certo di ieri la notizia che mangiar mediterraneo fa bene alla salute, lo assicurano, oggi ancor di più, gli esperti italiani. Eppure si grida ugualmente alla crisi.
Le motivazioni? Presto detto: là dove la mediterraneità alimentare privilegerebbe un alto consumo di carboidrati e carne, ci si imbatte nel dubbio di dover dire addio all’idea del peso forma ideale.
Non sembrerebbe affatto pensarla così, però, Flaminio Fidanza, professore dell’Università di Perugia e studioso di alimentazione da ben 60 anni. La dieta mediterranea per lui è il passpartout per una salute di ferro; la segue da sempre ed i risultati si vedono, anche grazie ad una sana attività fisica quotidiana.
Una giusta alimentazione, ribadisce il Professor Fidanza, dovrebbe occupare un posto preminente nella nostra vita, soddisfando tutte le richieste del nostro organismo. Ad oggi però, l’unico punto sicuro che sembra mettere d’accordo nutrizionisti ed adepti, sembra essere la consapevolezza dell’aumento di peso che mai fa rima con salute. Basti pensare che le statistiche parlano di obesità che colpisce metà dell’intera nostra popolazione.
Dunque, se resta sempre valida la teoria che la verità sta sempre nel mezzo, non dimenticheremo, che alla fine dei conti, è una dieta moderata quella che tutti dovremmo seguire, nella quale, alimenti tipicamente mediterranei occupano un posto preminente, necessari a soddisfare tutte le esigenze dell’organismo, al fine di prevenire così, inadeguatezze nutrizionali (sia per eccesso che per difetto) e fornendo quei composti alimentari bioprotettivi dei quali necessitiamo, quali carne, uova, formaggio, sostanze grasse di origine animale, birra e superalcolici… per vivere cent’anni.

 

LA DIETA MEDITERRANEA CI FA STARE IN BUONA SALUTE

Il professor Gianni Angelini, direttore della Cardiochirurgia dell’Heart Institute di Bristol e direttore scientifico della Clinica Montevergine di Avellino, ha condotto degli studi sulla differenza di alimentazione in Inghilterra e Italia (in particolare al sud). La dieta mediterranea è uscita vincitrice su tutti i fronti, ha spiegato il professor Angelini che “non soltanto in Italia è inferiore l’incidenza della malattia coronarica, ma è anche meno aggressiva perchè interessa per lo più i rami principali dei vasi e non i più superficali, come invece si osserva in Inghilterra. E questo è un notevole vantaggio per specialista e paziente: sui cuori italiani è più facile intervenire chirurgicamente”. Molto del merito va allo stile di vita e all’alimentazione, tanto che in Inghilterra, la British Heart Foundation, sostiene una campagna informativa che incoraggia l’attività fisica e una alimentazione ricca di frutta e verdura oltre che moderata nel consumo di grassi animali, preferibilmente da sostituire con olio di oliva.

 

LA DIETA MEDITERRANEA SI CONFERMA LA PIU’ SANA

La conferma della salubrità della dieta mediterranea arriva stavolta dal convegno dedicato alla pasta che si è concluso a Roma lo scorso mese. La lode alla nostra dieta arriva da una organizzazione no profit statunitense, l’Oldways, che per l’occasione del convegno Healthy Pasta Meals, ha stilato un documento ufficiale (chiamato Consensus Document) in cui promuove il modello mediterraneo su tutti gli altri modelli occidentali di alimentazione (puntando il dito soprattutto verso quei regimi alimentari che bandiscono intere categorie di cibi). Nel documento si legge che la pasta ha un basso indice glicemico e inoltre gode dei vantaggi derivanti dagli altri ingredienti che in genere la accompagnano come condimento: olio d’oliva e pomodori soprattutto, ma anche altre verdure, pesce o carne magra.

La dieta mediterranea non è più la migliore?L’Oldways ha pesantemente ribadito che un peso sano si può ottenere, e soprattutto mantenere, solo con una dieta equilibrata, senza ricorrere a condotte alimentari estreme che comportano sempre rischi per la salute (chiaro il riferimento alla dieta Atkins che prevede la totale esclusione dei carboidrati e che, proprio in questi giorni, è al centro di polemiche negli Stati Uniti perchè si è scoperto che il suo inventore è morto obeso). La dieta mediterranea invece apporta benefici che accrescono la longevità, migliorano le prestazioni fisiche e cognitive e possono svolgere un ruolo chiave nell’impedire alcune patologie croniche quali l’obesità, il diabete, malattie cardiache e coronariche e alcune forme di cancro.

Load More Related Articles
Load More By Redazione dieta-dimagrante.com
Load More In Alimentazione - News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Aderenza terapeutica, 7 su 10 non seguono correttamente la terapia

Aderenza terapeutica, 7 su 10 non seguono correttamente la terapia In occasione della rico…