Home Alimentazione - Nutrizione L’aceto di mele è solo un ottimo condimento? Ecco come e quando utilizzarlo

L’aceto di mele è solo un ottimo condimento? Ecco come e quando utilizzarlo

8 min read
0
0
39

L’aceto di mele è un prodotto naturale ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Prodotto dal sidro o dal mosto di mela, l’aceto di mele si caratterizza per il suo aroma e per il suo gusto inconfondibile, oltre che per le proprietà nutrizionali che ne ricava dalle mele. L’aceto di mele è ricco di sali minerali come potassio, fosforo, calcio, fluoro, silicio, zolfo, magnesio, rame e ferro; tra le piccole dosi compare anche la pectina, una fibra idrosolubile di cui sono ricche le membrane cellulari di alcuni vegetali, in particolare le mele e gli agrumi, che aiuta la corretta funzionalità dell’intestino. Tra i minerali che compongono l’aceto di mele quelli di maggiore importanza sono il potassio, vitale per il tessuto muscolare, e il sodio che funge da pompa introduttiva per le sostanze nutritive nelle cellule del nostro organismo e per rimuovere i prodotti di scarto. Vi consigliamo di leggere sempre attentamente l’etichetta dell’aceto di mele al momento dell’acquisto, facendo attenzione alla parte descrittiva della produzione del prodotto (l’aceto potrebbe essere stato prodotto da mele intere e non da alcune parti del frutto, come bucce o torsoli). Si consiglia, inoltre, di prediligere un aceto di mele di origine biologica, poiché la buccia della mela convenzionale è satura di vari tipi di veleno, fino a cento tipi circa. E’ acquistabile nelle erboristerie e nei market di prodotti biologici. L'aceto di mele è solo un ottimo condimento? Ecco come e quando utilizzarloL’aceto di mele svolge un’azione battericida, in grado di prevenire problemi intestinali, come diarree ed enteriti, causati da batteri dannosi. Si consiglia l’utilizzo di aceto di mele non pastorizzato poiché gli acetobatteri sono in grado di svolgere un’azione disintossicante contro i batteri dannosi che si infiltrano nel nostro intestino. Pertanto, si consiglia di berne un cucchiaio in mezzo bicchiere d’acqua prima di ingerire nutrimenti di dubbia freschezza. Diversi sono gli utilizzi dell’aceto di mele per il benessere del nostro corpo e, per ognuno, esiste una specifica azione benefica. L’aceto di mele è ottimo in caso di disturbi renali, sonno inquieto, mal di gola, mal di denti, gengive sanguinanti, mal di testa, anemia, alito cattivo, problemi digestivi, capogiri, punture di insetti, calli e duroni. Per i disturbi renali si consiglia di assumere giornalmente tre bicchieri d’acqua con aggiunta di un cucchiaino di aceto di mele e, dopo una settimana, si avrà una ripresa migliore; in caso di sonno inquieto si può ricorrere all’aceto di mele (3 cucchiaini) mescolato in una tazzina con del miele. Assumere tre cucchiaini prima di andare a letto. In caso di mal di gola si consiglia di fare dei gargarismi con un cucchiaino di aceto di mele mescolato in un bicchiere d’acqua; se, invece, si ha mal di denti potete scaldare l’aceto di mele aggiungendoci un pò di pepe rosso: tenete la soluzione in bocca per qualche minuto e, nel frattempo, applicate sulla guancia un impacco di aceto caldo. In caso di gengive sanguinanti potete fare dei risciacqui con un cucchiaino di aceto in un bicchiere d’acqua; se il vostro problema è il mal di testa, tanto frequente quanto difficile da identificare, vi consigliamo di prendere un recipiente e bollire al suo interno un soluzione di acqua ed aceto versati in parti uguali. Ispirare i vapori dell’ebollizione per cinque minuti. L’aceto di mele può avere effetti benefici anche per i soggetti affetti da anemia: assumere un bicchiere di acqua tiepida con un cucchiaino di aceto di mele con aggiunta di mele. Eseguire il trattamento ogni due mesi. Ottimo rimedio anche per l’alito cattivo: bere a digiuno un bicchiere d’acqua con dentro un cucchiaino d’aceto; effettuare alcuni risciacqui al termine. Anche per i disturbi digestivi l’aceto di mele sembra rivelarsi un rimedio piuttosto efficace; in occasione di pranzi o cene piuttosto abbondanti, un bicchiere d’acqua con un cucchiaino di aceto di mele potrebbe favorire una migliore digestione. Gli effetti benefici dell’aceto di mele si riconoscono anche per i capogiri, per le punture di insetti, in presenza delle quali si può applicare un pò di aceto di mele su di un batuffolo di cotone da applicare sulla puntura. L’aceto di mele è un ottimo antietà e un efficace disintossicante in grado di depurare il sangue e l’intestino; grazie all’azione della pectina l’aceto di mele è in grado persino di tenere a bada la stipsi favorendo l’eliminazione dei rifiuti organici.

Load More Related Articles
Load More By Enrica Prosperi
Load More In Alimentazione - Nutrizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Perchè non serve contare le calorie

Perchè non serve contare le calorie https://medium.com/@drjasonfung/counting-calories-is-a…