E’ iniziato l’autunno e, come ogni anno che si rispetti, abbandonati i giorni di calma e, sopratutto, persa tutta l’abbronzatura, iniziamo quasi tutti a guardaci intorno per iscriverci a qualche corso, piscina o palestra per rimanere in forma, prevenire la psicosi da prova costume, per perdere quei chiletti che avevamo perso prima dell’estate o che da anni ci accompagnano. Oppure semplicemente per stare bene con noi stessi. Qualsiasi sia la ragione che ci spinge a farlo, la maggior parte di noi cerca un’attività da svolgere in questi piovosi mesi. Da qualche anno sta prendendo sempre più campo una disciplina denominata Pilates. Vediamo un pò di cosa si tratta e qualche consiglio a rigurado. Sebbene il Pilates sia giunto in Italia solo da qualche anno, è, in realtà una disciplina che sta per compiere i cento anni di età. Creata, infatti, nel 1920 dall’allenatore americano Joseph Pilates, da cui prende il nome, è un metodo di allenamento che unisce esercizio fisico e mentale, una sorta di unione tra una lezione di aerobica ed una di Yoga. Il suo fine ultimo è quello di allenare i nostri muscoli, rendendoli forti ma senza “appesantirli” con un grande aumento di massa magra come, invece, accade a chi fa pesi e body building in generale, rendere fluidi i nostri movimenti, grazie ad esercizi di stretching e presi in prestito dallo Yoga, ed arrivare ad avere un perfetto equilibrio tra il nostro fisico e la nostra mente. Come ogni attività motoria anche nel Pilates c’è un certo consumo calorico che si aggira intorno alle 100-150 calorie per ogni ora di attività. Se quindi il vostro scopo è quello di iniziare il Pilates per un percorso di dimagrimento, allora l’attività non è troppo consigliata. O meglio, è sempre meglio fare del pilates che starsene seduti in salotto a guardare la televisione, ma il consumo calorico non è certo il punto forte della disciplina. E, con tutta sincerità, non vuole neanche esserlo. Come dicevo prima, infatti, chi intraprende un percorso come questo, non deve essere interessato soltanto all’allenamento muscolare, ma all’equilibrio corpo e mente. Chi lo può praticare, vi chiederete? Chiunque sia in salute e non abbia particolari problemi (per alcune patologie è sempre d’obbligo il parere di un medico). E’ una disciplina in cui non bisogna sforzarsi troppo, ma seguire i ritmi del proprio corpo. Si basa su esercizi in cui le ripetizioni non sono mai troppe e per la cui esecuzione bisogna principalmente avere una consapevolezza del movimento. Come diceva lo stesso Pilates “Non conta ciò che stai facendo, ma come lo stai facendo”. Cosa serve per farlo? Innanzi tutto un buon istruttore che vi mostrerà gli esercizi e che vi correggerà in caso di esecuzioni erronee. In palestra troverete anche gli attrezzi necessari che variano a seconda dell’istituto che frequentate. Un consiglio: portate sempre con voi un asciugamano per poter posare la testa durante l’esecuzione a terra! Immagine:picsicio.us
-
Pilates: cos’è e a cosa serve
Il pilates è un metodo che unisce al meglio mente e corpo, trasformando la percezione fisi…
Load More Related Articles
-
Alimentazione in gravidanza – cosa sì, cosa no
Durante i nove mesi di gravidanza è fondamentale controllare, con l’aiuto del medico di fi… -
La pallavolo sport amato dalle donne
La pallavolo è uno degli sport più amati dal genere femminile; di solito, o almeno questa … -
Sport invernali: come prepararsi e le regole da seguire
Ogni anno migliaia di visitatori affollano le località montane per dedicarsi ad un’a…
Load More By Luisa Ardito
-
Che cosa è il ritmo circadiano – Premio Nobel 2017
Che cosa è il ritmo circadiano? Riassumiamo molto brevemente cosa è il ritmo circadiano. S… -
Ginecologia e precauzioni: evitare l’herpes
L herpes labiale appartiene ad un ceppo diverso rispetto a quello genitale, ma ciò non vuo… -
I batteri
Quando parliamo di batteri, pensiamo immediatamente a dei microorganismi del tutto invisib…
Load More In Prevenzione
Check Also
Alimentazione in gravidanza – cosa sì, cosa no
Durante i nove mesi di gravidanza è fondamentale controllare, con l’aiuto del medico di fi…