Home Sport Fitness (attività fisica - movimento Sport e salute: alcuni accorgimenti

Sport e salute: alcuni accorgimenti

6 min read
0
0
9

Che lo sport faccia bene alla salute, sia fisica che mentale, è un dato di fatto, tuttavia ciò non vuol dire che non esista qualche controindicazione o qualche regola da seguire affinché un’attività di per sé benefica non si trasformi in qualcosa di negativo, con spiacevoli conseguenze sull’organismo.

Vediamo di chiarire qualche punto.

Innanzitutto, niente eccessi: la medesima regola che, di solito, vale per tutti o quasi gli aspetti della vita, si addice perfettamente anche all’attività fisica.

Non c’è niente di più sbagliato infatti, del pensiero secondo il quale più si fa sport, maggiori sono i benefici che si possono riscontrare; al contrario, un esercizio fisico esageratamente frequente o faticoso, può comportare problemi di diversa natura e di entità rilevante.

A meno che non si sia atleti veri e propri, non è consigliabile impegnarsi in estenuanti sessioni sportive quotidiane, a prescindere dal tipo di attività in cui ci si cimenta; piuttosto che andare in palestra, correre, camminare, nuotare o giocare a tennis ogni giorno, sarebbe preferibile farlo tre volte a settimana, in modo da dare al corpo la possibilità di riposare e rigenerarsi tra una performance e l’altra.

Così si evita di sovraffaticare i muscoli e gli organi interni, soprattutto il cuore che, se è vero che è il primo a trarre benefici dal movimento, è alla stessa maniera il primo a risentire di eventuali esagerazioni, poiché viene sottoposto ad un surplus di lavoro tanto inutile quanto dannoso.

Inoltre, le donne dovrebbero tener presente che, se il movimento produce effetti positivi sul ciclo mestruale, regolarizzandolo, il suo eccesso potrebbe invece portare a sbalzi e irregolarità frequenti.

Il secondo consiglio riguarda l’alimentazione, che nel caso si pratichi regolarmente sport, deve necessariamente adeguarsi alle mutate esigenze del corpo, divenendo più bilanciata e leggera.

Si quindi a vitamine, proteine e sali minerali (di questi molti ne vengono eliminati tramite la sudorazione e devono pertanto essere reintegrati), no a troppi grassi (i migliori in assoluto sono quelli apportati dall’olio extravergine d’oliva) e zuccheri (da evitare soprattutto quelli eccessivamente raffinati, dando la preferenza al grezzo di canna e al miele).

Ricordate di mangiare poco e sano prima di dedicarvi alla seduta sportiva, poiché appesantire l’organismo con cibi difficili o lunghi da digerire potrebbe causare ovvi disturbi; dopo invece, nonostante la fame, niente abbuffate e niente cibi ingoiati in fretta e a caso, ma spuntini bilanciati a base di frutta (anche spremuta) e yogurt magro.

Infine, un ultimo ma preziosissimo consiglio solo per le donne: ricordate di proteggere il seno, qualunque sia l’attività che praticate.

E’ sufficiente indossare un reggiseno specifico, studiato apposta per chi pratica sport, capace di sostenerlo e ammortizzare gli inevitabili sbalzi e rimbalzi che il movimento produce, e che per questa parte anatomica femminile tanto delicata, potrebbero rivelarsi dannosi ed essere causa di microtraumi e piccole lesioni.

Recentemente, la nota marca Nike, specializzata in abbigliamento sportivo, ha messo a punto un nuovo reggiseno, che costituisce una corazza preziosissima per il torace delle signore (pur garantendo leggerezza e totale libertà di movimento), poiché garantisce alle mammelle un sostegno da ogni lato.

  • Colori alimentari sintetici

    http://www.foodadditivesworld.com/synthetic-food-colors.html NB: riportarli tutti in anali…
  • Colori naturali

    http://www.foodadditivesworld.com/natural-colors.html COLORI NATURALI Natural Food Color è…
  • Alimenti da non mettere nel frigo

    Post Views: 353 …
Load More Related Articles
Load More By Luisa Ardito
Load More In Fitness (attività fisica - movimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Alimentazione in gravidanza – cosa sì, cosa no

Durante i nove mesi di gravidanza è fondamentale controllare, con l’aiuto del medico di fi…