Home Salute Gravidanza Test di gravidanza: istruzioni per l’uso

Test di gravidanza: istruzioni per l’uso

6 min read
0
0
21

I test di gravidanza in vendita in farmacia e nei supermercati sono oggi molto più attendibili di quelli di una volta, a patto però che si eseguano scrupolosamente le istruzioni sul suo utilizzo corretto e si osservino alcune semplici regole.

Poiché la prima cosa che una donna fa quando ha un ragguardevole ritardo del ciclo è acquistarne uno, vediamo cosa sono e come funzionano questi test di gravidanza.

Si tratta di dispositivi in grado di rilevare nelle urine la presenza della gonadotropina corionica (Hcg), ormone presente solamente nell’organismo di una donna incinta, per confermare o escludere una gravidanza in corso.

Solitamente tali test sono costituiti da uno stick in plastica munito di una barra reattiva alla presenza di Hcg, per rilevare la quale, è sufficiente esporre l’apposita parte-tampone (in genere quella posta ad una delle estremità) dello stick al flusso di urina o immergerlo per qualche minuto in essa (purché sia appena stata fatta); in caso di responso positivo, la striscia assume un determinato colore o simbolo, a seconda del tipo usato.

Ma il test è affidabile al 100%?

L’attendibilità è molto elevata, ma sussistono molti casi di falsi negativi, ovvero lo stick non indica gravidanza anche se essa, in realtà, è in corso; ciò dipende dal fatto che, a volte, la striscia reattiva non riesce ad individuare la gonadotropina corionica, evenienza che può verificarsi in diversi casi.

Per diminuire tale possibilità, anche se sulla maggior parte delle confezioni dei test è scritto che esso può essere effettuato in qualsiasi momento della giornata, è preferibile farlo di mattina appena sveglie, poiché l’urina della notte è più concentrata ed è quindi maggiore la probabilità di rilevare l’ormone.

Altro accorgimento sta nell’evitare di bere troppo; se l’ormone è eccessivamente diluito infatti, potrebbe essere difficile per la striscia “captarlo” e segnarlo.

Un altro consiglio: per quanto tali test siano indicati come attendibili già dal primo giorno di ritardo delle mestruazioni, è sempre consigliabile aspettare più giorni, poiché la concentrazione di Hcg, nel primissimo stadio di gravidanza, potrebbe ancora essere talmente irrilevante da impedirne la “cattura” da parte del dispositivo; anche per questo motivo, molti test sono venduti in confezioni da due, così che esso possa essere ripetuto, per conferma ulteriore, dopo qualche giorno.

Tuttavia, se il risultato è dubbio, il solo modo per avere la certezza di essere incinte, o escluderlo totalmente, è l’esame del sangue, l’unico capace di rilevare immediatamente la presenza di Hcg (con certezza assoluta).

I test funzionano, di solito, allo stesso modo, ma qualche piccola differenza può sussistere tra una marca e l’altra; dopo aver esposto il tampone all’urina, getto diretto o contenitore che sia, la risposta può essere letta in un breve arco di tempo che varia da 1 a 3 minuti a seconda della marca utilizzata.

Su ognuno tuttavia, accanto alla finestrella che cambia colorazione in presenza di Hcg, ne è presente un’altra che indica se il test è stato eseguito correttamente oppure no; in presenza di un errore essa rimane vuota, nel qual caso la sola cosa da fare è gettarlo, comprarne un altro e ripetere il test.

  • Perchè non serve contare le calorie

    Perchè non serve contare le calorie https://medium.com/@drjasonfung/counting-calories-is-a…
  • Ciclismo: benefici e controindicazioni

    https://health.ccm.net/contents/441-cycling-benefits-and-contraindications Ciclismo: benef…
  • Bevande fermentate

    https://www.alimentarium.org/en/magazine/science/fermented-drinks I:\F_\NET\PHP\DIETA-DIMA…
Load More Related Articles
Load More By Luisa Ardito
Load More In Gravidanza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Alimentazione in gravidanza – cosa sì, cosa no

Durante i nove mesi di gravidanza è fondamentale controllare, con l’aiuto del medico di fi…