Quattro cose che aiutano a mantenersi in buona salute “E’ meglio prevenire che curare”. Perché aspettare d’essere malati per pensare alla nostra salute? L’assenza di dolorosi sintomi non significa necessariamente buona salute. Un antico saggio cinese osservò con ragione: “La somministrazione di medicine per malattie che si sono manifestate . . . è paragonabile al comportamento di coloro che cominciano a scavare un pozzo quando hanno sete”. In genere le persone non si interessano di mantenersi in salute e questo lo si può vedere dal fatto che non tengono conto degli avvertimenti circa il danno ai polmoni e al cuore derivante dal fumo delle sigarette. Infatti, riguardo al mantenimento della salute o alla medicina preventiva anche i medici vengono meno, come osservò uno dei loro critici: “L’insensata spesa di milioni e milioni di euro per la cura delle malattie e nulla per la prevenzione è sempre più evidente”. Tuttavia, indipendentemente da ciò che fanno gli altri, noi stessi possiamo fare quattro cose fondamentali che aiutano a mantenerci in buona salute: (1) sensate abitudini nel mangiare; (2) regolare esercizio; (3) riposarsi, rilassarsi e dormire sufficientemente e (4) buone abitudini mentali ed emotive. Per quanto sembri ragionevole fare queste cose, non sarà sempre facile. Ma possiamo cambiare se realmente lo vogliamo.
1) Sensate abitudini nel mangiare
E’ ormai, risaputo che i ginecologi stessi incoraggiano la giusta alimentazione per le donne incinte e la ritengano migliore di qualsiasi medicina! Ciò vale non solo per le donne incinte ma anche per tutti quelli che vogliono stare bene. Ippocrate, detto il “padre della medicina”, avrebbe detto: “Il cibo sarà il tuo rimedio”o ancor meglio, l’unico rimedio è l’alimentazione per mantenersi in buona salute! Una cosa su cui praticamente tutti gli esperti di nutrizione sembrano essere d’accordo è che la più comune mancanza riguardo all’alimentazione è quella di mangiare troppo. Si è saggi essendo sobri a tavola. Padroneggiarvi a tavola, come potete riuscirci? Anzitutto, convincetevi che ne vale la pena. Sforzatevi per un mese e notate la differenza di come vi sentite. Alcuni trovano utile ridurre il numero dei diversi cibi che mangiano a un pasto. E’ profittevole, anche eliminare i sostanziosi dessert, accontentandovi della frutta. Il problema, comunque, non consiste solo nel mangiare in gran quantità, ma nella supernutrizione. Si può mangiare cibo troppo ricco. Alcuni hanno perciò trovato utile limitarsi per un pasto al giorno solo a frutta, succo di frutta non zuccherato o frullato con Formula 1 e frutta, che risulterà leggero e nutriente. E la pratica di mangiare per un giorno pasti a base solo di frutta viene seguita per certe malattie croniche per mantenersi in buone condizioni di salute. Le sensate abitudini nel mangiare includono pure il prendere sufficienti vitamine e un po’ di minerali,come ad esempio Multivitamin Complex un integratore di vitamine e minerali da assumere una compressa due volte al giorno. Molti hanno bisogno di ulteriori quantità di uno o dell’altro di questi elementi o di entrambi. Secondo gli esperti di nutrizione ,nei paesi sviluppati l’alimentazione contiene spesso molto meno ferro che non l’alimentazione di popolazioni più povere. Quindi, specialmente per molte donne nel fiore degli anni, supplementi di ferro su base periodica o regolare sono “indispensabili se si vuole evitare il progressivo esaurimento del ferro”. Indubbiamente ciò è dovuto ai cibi troppo raffinati o molto lavorati. A questo riguardo è importantissimo mangiare abbastanza verdure con molte foglie. Pertanto ci è detto: “Le verdure con molte foglie hanno grande valore dal punto di vista della fisiologia della nutrizione e del mantenimento della salute dell’uomo (come forma di medicina preventiva)”, essendo ricche di vitamine e minerali. Oltre a essere ricche di ferro, che le rende efficaci contro l’anemia, “neutralizzano gli acidi del sangue e col loro effetto sui reni stimolano l’eliminazione dei rifiuti”. E’ risultato molto utile assumere quotidianamente l’integratore Mineral Complex almeno 3 compresse al giorno. Pomodori, mele, crauti e cipolle hanno un effetto alcalinizzante, e solo recentemente si è scoperto che funghi e cipolle sono particolarmente utili per combattere il colesterolo del sangue. Facendo attenzione a tali aspetti della nutrizione si contribuisce pure a mantenere la salute mentale, specialmente per quanto riguarda gli anziani.
2) Regolare esercizio
Il regolare esercizio fa bene a tutti, ma specialmente a coloro che pesano troppo o fanno lavoro sedentario dovrebbero prefiggersi di fare un po’ d’esercizio, cosa che viene sempre più riconosciuta. Pertanto un professore di educazione fisica della Carolina del Sud, negli U.S.A., radunò un gruppo di uomini dai 40 agli 87 anni e fece loro fare esercizi di un’ora tre volte la settimana. Dopo sei settimane soltanto paragonò questi uomini a un simile gruppo che non aveva fatto esercizio. La differenza in riduzione della pressione sanguigna e grassi nel corpo, e aumento del consumo di ossigeno (uno dei migliori indici di vigore) fu dichiarata “notevole”. L’esercizio fisico è una componente importante per uno stile di vita sano.L’attività fisica aumenta la velocità di circolazione del sangue ed i livelli di ossigeno in esso contenuti, in quanto favorisce la produzione di ossido nitrico ( www.niteworks.com). Perché l’esercizio sia utile lo si deve fare con una certa regolarità. Alcuni se ne rammentano in vari modi per prendere l’abitudine; altri si prefiggono di alzarsi alcuni minuti prima ogni giorno per fare dell’esercizio. Alcuni hanno riscontrato che è utile andare a piedi invece che in automobile ogni volta che è conveniente e salire le scale a piedi invece di prendere l’ascensore. Vi sono molte forme di esercizio che fanno bene sia ai muscoli che ai nervi, come appoggiarsi a terra con le mani e sollevarsi senza piegare le ginocchia, impugnare manubri da ginnastica, ecc. Specialmente a coloro che hanno occupazioni sedentarie e la tendenza ad aumentare di peso è stata raccomandata da alcuni medici la corsa a passo cadenzato o sul posto, questi sono il genere di esercizi che tendono a rafforzare i polmoni e il cuore. Naturalmente, non si vorrà andare agli estremi. Quelli che camminano molto e salgono molte scale fanno probabilmente tutto l’esercizio di cui hanno bisogno.
3) Riposarsi, rilassarsi e dormire sufficientemente
Moltissime persone che sanno per natura come rilassarsi, hanno il buon senso di prendersi sufficiente riposo e il sonno necessario. Ma altri devono sforzarsi in queste cose. Si può imparare a rilassarsi se solo si fa uno sforzo. Imparate a lavorare a ritmo costante; non pensate di dover andare sempre a tutta velocità. I musicisti devono imparare a rilassarsi se vogliono fare la loro migliore esecuzione senza indebita fatica e lo stesso può dirsi anche di molte altre forme di attività che implicano la mente, il cuore e i muscoli. Guidando l’automobile, siate mentalmente desti ma fisicamente rilassati. Il sorriso vi aiuterà a rilassarvi. E questo vale per molte altre attività che, come la guida, implicano responsabilità e richiedono vigilanza. Il rilassarsi reca sollievo al fisico e contribuisce all’equilibrio mentale ed emotivo. Il segreto è la padronanza di sé! C’è poi la questione del riposo, cioè del riposo indipendentemente dal sonno. Non pensate di dover essere attivi ogni momento che siete svegli, da quando vi alzate fino a che andate a letto. Concedetevi il tempo di riposare e d’avere la giusta specie di ricreazione. Né potete trascurare il sonno se volete avere buona salute. Anche a tale riguardo, alcuni hanno bisogno di dormire più di altri, come le donne hanno di solito bisogno di dormire più degli uomini e i bambini più degli adulti. L’insonnia può essere la conseguenza di molti peccati di omissione e commissione, come il non mangiare debitamente o trascurare l’esercizio. O può essere dovuta ad ansietà, frustrazioni, sentimenti di colpa o simili emozioni nocive. Eliminatele se volete dormire sodo. Se nuovi rumori vi disturbano, rilassatevi. Come dice il proverbio: ‘Quello che non si può guarire si deve sopportare’. Imparate a rallentare il ritmo la sera prima di andare a letto. Inoltre colui che desidera sinceramente migliorare il suo sonno dev’essere disposto a fare uno sforzo per mantenersi in buona salute. Dev’essere preparato a seguire una dieta sana. Deve anche intraprendere un graduale programma di esercizio fisico, da seguire ogni giorno. Chi vive di caffè, sigarette, nervi e inerzia non deve aspettarsi sonno perfetto.
4) Buone abitudini mentali ed emotive
Sì, bisogna anche prendere in considerazione il fattore psicosomatico, l’effetto della mente e delle emozioni sul corpo, se si vuole continuare ad avere buona salute. Perchè non leggere un libro che diffonda pensieri positivi e migliori la nostra personalità? Perchè non prendersi del tempo per sé e meditare in maniera proficua? Una ricerca condotta nell’Ohio State University College of Medicine dimostra che l’attività delle cellule natural killer cala e risale secondo la maggiore e minore pressione esercitata dallo stress. E segnala che la pratica meditativa può avere effetti benefici sulle capacità difensive delle cellule natural killer, quindi miglior resistenza alla malattia. Prendiamoci del tempo per guardarci dentro di noi e vedere dove possiamo migliorare o non prendere per scontato le buone qualità che abbiamo, anzi cercare di svilupparle. Proviamo a guardarci anche dal di fuori, a fare gli spettatori di noi stessi imparando a sorridere dei nostri successi e insuccessi. Buona salute a tutti!